Per far fronte agli scioperi indetti nelle date di venerdì 17 e lunedì 27 novembre che coinvolgono anche il trasporto pubblico locale, attraverso un’ordinanza sindacale il comune di Sesto San Giovanni ha sospeso per quelle giornate la limitazione della circolazione nel proprio territorio dell’utilizzo dei veicoli più inquinanti. “L’ordinanza – spiega il sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano …
Sapere di più »Venerdì 20 ottobre sciopero generale dei mezzi
Venerdì 20 ottobre i sindacati Cub, Adl Cobas Varese, Sgb e Sicobas hanno proclamato uno sciopero generale a livello nazionale di tutti i settori pubblici e privati. A Milano, lo sciopero potrebbe coinvolgere le metropolitane solo dopo le 18, fino al termine del servizio e le linee di superficie dalle 8:45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine …
Sapere di più »Trasporti, sciopero nazionale annunciato lunedì 9 ottobre
Lunedì 9 ottobre i sindacati USB Lavoro Privato e Al Cobas hanno proclamato uno sciopero del trasporto pubblico locale a livello nazionale. L’annuncio sul sito ufficiale di ATM – Azienda Trasporti Milanese. A Milano, lo sciopero potrebbe avere conseguenze sulle linee dalle 8.45 alle 15 e dopo le 18, fino al termine del servizio.
Sapere di più »Trasporti, sciopero nazionale rimandato al 9 ottobre
A seguito dell’ordinanza del Ministero dei Trasporti, il sindacato USB ha rimandato a lunedì 9 ottobre lo sciopero nazionale dei trasporti. Venerdì 29 settembre le linee saranno quindi in normale servizio.
Sapere di più »Linea Z222, il Comune di Cinisello chiede un incontro a Autoguidovie
Un incontro di confronto con Autoguidovie per avere chiarimenti sulle modifiche annunciate sulla tratta coperta dalla linea Z 222 Monza-Sesto. E’ questo il contenuto della lettera che il sindaco Giacomo Ghilardi ha inviato all’azienda dopo la notizia pervenuta di rimodulazioni relative all’esercizio della linea del trasporto pubblico urbano che effettua servizio tra Monza FS – S. Fruttuoso e Sesto FS/M1., …
Sapere di più »Semaforo verde per la Metrotranvia Milano-Desio-Seregno
Via libera alla metrotranvia Milano-Desio-Seregno. Lo scorso martedì 2 agosto il CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) ha infatti approvato definitivamente il progetto e deliberato uno stanziamento aggiuntivo che permetterà alla Città metropolitana di Milano di realizzare la nuova metrotranvia Milano-Desio-Seregno. Una infrastruttura del valore di 258,5 milioni di euro che, una volta ultimata, si …
Sapere di più »Metrotranvia Milano-Desio-Seregno, il CIPESS finanzierà gli extra costi
Nei prossimi giorni il CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) delibererà lo stanziamento aggiuntivo da parte del Governo che consentirà di realizzare la nuova metrotranvia Milano-Desio-Seregno. La notizia è emersa dalla seduta preparatoria che ha analizzato il dossier sull’opera che consentirà di dotare il nostro territorio di un nuovo collegamento da e verso Milano, grazie …
Sapere di più »Atm, giovedì 21 luglio prevista agitazione di 4 ore
Ancora disagi per i cittadini che utilizzano i mezzi pubblici. Giovedì 21 luglio, infatti, dalle 18 alle 22 la metropolitana, i bus e i tram potrebbero fermarsi. Come si legge sul sito di ATM il sindacato AL COBAS ha proclamato uno sciopero di 4 ore che potrebbe interessare le linee ATM dalle 18 alle 22.
Sapere di più »Sbinamento M5 tra Bresso e Cusano al centro del dibattito politico
Lunedì 27 giugno, presso la sala del Consiglio Comunale di Bresso, si è tenuta un’assemblea pubblica per aggiornare i cittadini sul possibile prolungamento della M5 verso Bresso. “Questo – spiegano in una nota congiunta le forze dell’opposizione cittadina PD, Bresso C’è, Costruire Insieme, Sinistra Unita Bressese -, dopo quasi 3 anni dal finanziamento dello studio di fattibilità tecnica dell’opera”. Presenti i primi cittadini …
Sapere di più »Green pass, approvato il nuovo decreto
Approvato dall’esecutivo Draghi il nuovo decreto che – dopo ristoranti, piscine, palestre, cinema, stadi e teatri – rende obbligatorio l’uso del green pass per scuola, università e trasporti a lunga percorrenza. Il testo entra in vigore il giorno dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, dunque entro il 7 agosto. Per quanto riguarda il comparto scuola l’obiettivo nell’anno 2021-2022 è assicurare …
Sapere di più »