Archivi dei Tag: Skira

Perugino protagonista dell’appuntamento con l’arte a Palazzo Marino

Anche quest’anno il Natale meneghino apre i festeggiamenti con il tradizionale appuntamento con l’arte a Palazzo Marino. Per l’occasione un ospite d’eccezione: Pietro Vannucci, meglio noto come il Perugino, di cui si celebrano i cinquecento anni dalla morte, avvenuta a Fontignano nel 1523. Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 sarà possibile ammirare nella location della Sala Alessi una delle …

Sapere di più »

A Palazzo Reale la mostra ‘Jimmy Nelson. Humanity’

“Viaggia con me e guarda il mondo attraverso i miei occhi”. Con queste parole e l’immagine degli Himba che, maestosi, camminano sulle sinuose dune del deserto nella valle di Hartmann in Nabimia, Jimmy Nelson ci invita ad accompagnarlo nel suo peregrinare costante, alla ricerca e alla scoperta dei luoghi più nascosti e ignoti del globo e dei suoi abitanti, custodi …

Sapere di più »

Bill Viola, in mostra a Palazzo Reale le opere del Maestro della videoarte  

“Gli esseri umani sono cercatori di senso”, afferma Vito Mancuso. Aggiungerei anche di sensazioni, in un interfecciarsi tra ragione e sentimento, tra percezione dei sensi e manifestazione emotiva, tra visione della psiche e animosità conseguente dell’eros. Questa stessa ricerca è l’essenza primaria dell’innovativa opera di Bill Viola, padre indiscusso della videoarte, che mira, attraverso l’utilizzo di una strumentazione tecnologica, a …

Sapere di più »

Milano, Settis presenta il nuovo libro ‘Raffaello tra gli sterpi’

Il fascino ardimentoso che le rovine dell’antica Urbe suscitano ancora su di noi, dopo secoli e secoli dalla loro costruzione, è un qualcosa di intenso e fors’anche inspiegabile. Di fatto, un’alchemica magia ci ammanta mentre osserviamo i resti della leggendaria Città Eterna, resa tale proprio dalla resistenza e dalla sopravvivenza dei primi testimoni della sua nascita e del suo divenir …

Sapere di più »

Milano celebra Richard Avedon, maestro della fotografia del Novecento

La mano che copre una metà del volto, lasciando trapelare spiccatamente, sulla parte non celata, quel solo occhio dall’ingurgitante profondità espressiva, vivo, curioso: scruta il mondo da una posizione privilegiata, con una focale unilaterale, alla ricerca spasmodica del più piccolo e immensamente rilevante particolare; osserva la variegata umanità che il mondo stesso compone, la punta attraverso il mirino, la mette …

Sapere di più »

‘Cinque maggio. Minuta cancellata’, l’opera di Isgrò presentata alla Braidense

Doveva arrivare già da tempo, nel 2021, proprio in occasione delle celebrazioni per il 200° anniversario della morte di Napoleone Bonaparte. E invece si è dovuto rimandare, per ovvi motivi pandemici, mentre l’opera attendeva bramosa il momento di poter uscire dal luogo della sua attenta custodia e giacere, finalmente, in una teca di legno e vetro, proprio accanto a quella …

Sapere di più »

Appassionate romanzo sui misteri che si celano dietro il capolavoro di Tiziano

Che cos’è l’arte? Un ardire o un osare, un vezzo o un vizio, un artificio o una virtù, una finzione o una rivelazione? Forse vieppiù uno specchio dell’animo turbinoso e travagliato, una finestra sul bramato infinito, ardore di quiete rassicurante dal senso disgregante di finitudine. E chi è l’artista? Un saggio o un burlone, un genio o un mentecatto, un …

Sapere di più »

L’arte di Joaquín Sorolla in mostra a Palazzo Reale

“Quando si entra nello studio di Joaquín Sorolla, sembra di andare incontro al mare e al cielo; non è una porta che si chiude dietro di noi; è una porta che si apre al mezzogiorno. Io davanti alla pittura di questo gioioso levantino provo un’emozione priva di pensiero, muta, sorda, piena di un pomeriggio in campagna” (Juan Ramòn Jimenéz, 1904). …

Sapere di più »

Palazzo Reale, in mostra le donne di Tiziano

Quando pensiamo al “bello” lo sentiamo come un qualcosa di assoluto, trascendente nella sua canonizzata perfezione, che possiamo osservare di lontano e, quasi, ci sopraffà. Differentemente se pensiamo alla “bellezza” l’idea che ne risulta è di una gradevolezza concreta, molto vicina, in grado di turbare tutti i sensi, le sensazioni e i sentimenti. Se poi l’applichiamo all’arte pittorica e scultorea …

Sapere di più »

Manet e la Parigi moderna, fino al 2 luglio a Palazzo Reale

La luce fredda e placida della luna si specchia nell’acqua. Rischiara un gruppo di donne sulla banchina del porto. Tutto attorno è buio, silenzio. Essere a un palmo di naso dal Chiaro di luna sul porto di Boulogne è un privilegio raro, una vera emozione. Che si può provare a Milano, fino al prossimo 2 luglio, visitando la mostra Manet e la …

Sapere di più »