Noi interagiamo con ciò che ci circonda con tutti i nostri percettori sensoriali, sempre pronti a cogliere ogni minima vibrazione che scaturisce da un qualsiasi elemento. Taluno, nella sua fisicità, può apparire inerme e inerte, ma al tatto risultare caldo o freddo, liscio o ruvido; all’olfatto odorante di variegate essenze profumate; all’udito tintinnante di suoni muti, lievi o ridondanti; al …
Sapere di più »Un evocativo fiume di ricordi negli ‘Abbracci d’autunno’ di Giuseppe Selvaggi
Autunno. Gli alberi cambiano la loro verde veste accendendosi con le forti cromie di gialli e aranci infuocati. Ma quel manto caduco perde pian piano i suoi adorni nella lenta scesa di una foglia dopo l’altra che, staccandosi dall’unione affettuosa col proprio ramo, salutano le compagne rimaste ancora lassù, per posarsi lievi a terra, attendendo la loro metamorfosi. Un secco …
Sapere di più »Roberto Saviano in scena con ‘Sono ancora vivo’
Foglio bianco… Siamo seduti in teatro, finalmente a capienza totale. Sul palco una poltroncina, un tavolino e uno schermo che proietta la copertina della graphic novel, dalla quale un volto ci fissa costantemente, fuoriuscendo per metà dall’acqua in cui galleggia ma che non gli impedisce di urlare a labbra serrate: “Sono ancora vivo”. L’energia crescente di un’attesa tensiva e ingorda …
Sapere di più »Il secolo della solitudine, presentato al Piccolo di Milano il libro di Noreena Hertz
La solitudine: uno stato mentale e uno stato di fatto. C’è chi si sente solo e c’è chi solo lo è realmente suo malgrado. A chi non è mai capitato di provare tale lacerante soffocante sensazione? Soprattutto in certi momenti difficili, in cui ci siamo sentiti scollati dal mondo e faticosamente obbligati a dover risolvere tutto con le nostre sole …
Sapere di più »Il realismo magico, ottanta capolavori in mostra a Palazzo Reale
Illusione: ciò che appare ma non è e ciò che è ma non appare. Realtà: l’oggettivamente effettivo, il percepito così com’è, come si palesa ai nostri sensi. L’illusione necessita del reale per poter manifestare l’altrimenti retrospettivo o il falsamente evidente; la realtà, a sua volta, abbisogna dell’illusione per estrinsecare ciò che si può celare alla sol prima vista. In un …
Sapere di più »IllusiOcean, il mare che non ti aspetti debutta all’Università di Milano-Bicocca
Il cielo Urano con le sue lacrime salate bagna l’assetata madre terra Gea, riempiendo ogni sua crepa rugosa e ogni sua voragine lacunosa fino all’orlo: generano te, Oceano, titanico dio fluviale, che segni i confini del mondo conosciuto, oltre il quale imperversa l’oscuro buio dell’ignoto. Con il tuo amorevole abbraccio cingi l’intero globo terrestre, penetrando ogni suo anfratto, carezzando ogni …
Sapere di più »Omaggio ai 100 anni dello Spiritello, opera icona del marchio Campari
Buon compleanno a te “Lo Spiritello”. Sei arrivato ai tuoi 100 senza neppure invecchiare un tantino, magari sei solo un po’ vintage. Chissà quale strana magia avrà utilizzato tuo papà Leonetto Cappiello? Forse solo la misterica alchimia dell’Arte, che passa e va purtuttavia continuando a esserci, esistere e mostrare i frutti del suo generoso ventre, rendendoli immortali all’interno di ciascun …
Sapere di più »Museo del Novecento, percorso immersivo nell’eclettismo di Mario Sironi
“Il mio maggior piacere è sempre stato quello di trattare di cose d’arte… Ed era tanto grande in me questa passione e tanto l’arte mi sembrava cosa grande, sublime e inarrivabile che l’avevo sempre considerata una deità immensa a cui, a me povero mortale, non era purtroppo dato che di aspirare il soave profumo” (M. Sironi, 1903). Una serie di …
Sapere di più »‘Almeno non questa notte’, in libreria l’ultimo romanzo di Roberto Pegorini
La porta cigola stridente e si richiude dietro di noi con un tonfo serrato, sbalzandoci nell’atmosfera misterica di un teatro tutto da leggere. Sentiamo arrivarci da lontano l’eco dei tasti del computer, battuti con ardimento dalle dita appassionate del regista fino all’ultimo rintocco, all’ultimo sospiro di liberata creatività: “ecco, lo spettacolo ha inizio, siamo pronti!”, ci diciamo in trepidante attesa. …
Sapere di più »Mostra di sculture e rilievi del Rinascimento italiano al Castello Sforzesco
La materia: di cui tutto è composto e ci pare alla vista un freddo contenitore che silente giace nella sua immobilità. Invero mille particelle scorrono nelle sue intercapedini meandriche e concorrono a darle quella vigorosa energia, quel soffio vitale che, a sguardo attendo e orecchio acuto, sovviene di vedere e sentire. Quella stessa materia dalla quale un Dio potente e …
Sapere di più »