Archivi dei Tag: ombretta-dipietro

23 maggio 1992-23 maggio 2022. Sono già trent’anni

Sono già trent’anni. Sembra ieri e pare sia passata un’eternità, come accade spesso quando si ricorda un fatto tragico che ci ha colpito e traumatizzato: la mente agisce così, in un elastico temporale che si allunga e si accorcia tra l’appena accaduto e qualcosa di lontano. Trent’anni da quel 23 maggio 1992, quando, alle ore 17.57, nei pressi di Capaci …

Sapere di più »

‘Cinque maggio. Minuta cancellata’, l’opera di Isgrò presentata alla Braidense

Doveva arrivare già da tempo, nel 2021, proprio in occasione delle celebrazioni per il 200° anniversario della morte di Napoleone Bonaparte. E invece si è dovuto rimandare, per ovvi motivi pandemici, mentre l’opera attendeva bramosa il momento di poter uscire dal luogo della sua attenta custodia e giacere, finalmente, in una teca di legno e vetro, proprio accanto a quella …

Sapere di più »

Ferdinando Scianna, ultimi giorni in mostra a Palazzo Reale

Correte subito! Ancora pochi giorni per godere della visita alla bellissima mostra dedicata alla lunga carriera di Ferdinando Scianna. Precipitatevi su per le scale fino al Piano Nobile di Palazzo Reale, entrate, senza timore, nel tempio della nobile arte della fotografia, di cui lo stesso Scianna ne fa nobile uso e il nobile scopo della sua vita. Deambulate tra le …

Sapere di più »

Inaugurato il murales di SpazioArte 

E Spazio Arte cambia look: grattando via dalle sue pareti esterne quel sedimento di vecchiume polveroso, rivestendosi di un multicolorato murales, che riqualifica totalmente non solo il suo aspetto ma, quel che più importa, la sua funzione e il suo potenziale. Già la denominazione “Arte” implica un luogo di incontro, iniziative culturali ad ampio raggio, esposizioni ad ampio spettro, dove …

Sapere di più »

‘Una persona alla volta’, presentato in Galleria Campari il libro di Gino Strada

Guerra. Il “bellum” latino, da non confondersi con “bellus” che si traduce con carino, grazioso. Ma con il concetto di bello proprio la guerra non ha nulla a che vedere. È pur vero, però, che anche dalle peggiori catastrofi può nascere qualcosa di positivo e può riuscire a svilupparsi la parte migliore di noi, che germina nei nostri animi e …

Sapere di più »

L’arte di Joaquín Sorolla in mostra a Palazzo Reale

“Quando si entra nello studio di Joaquín Sorolla, sembra di andare incontro al mare e al cielo; non è una porta che si chiude dietro di noi; è una porta che si apre al mezzogiorno. Io davanti alla pittura di questo gioioso levantino provo un’emozione priva di pensiero, muta, sorda, piena di un pomeriggio in campagna” (Juan Ramòn Jimenéz, 1904). …

Sapere di più »

8 Marzo 2022. I nostri auguri a tutte le donne 

8 marzo 2022: auguri a tutte le donne di tutto il mondo, senza distinzione alcuna, proprio di tutto l’intero mondo! Ma un augurio speciale non può non essere rivolto alle donne ucraine, che stanno vivendo una delle condizioni e delle tragedie più immani che un essere umano possa trovarsi ad affrontare: la guerra. Quest’insensata, ignobile, inconcepibile guerra! Rifugiandosi negli scantinati …

Sapere di più »

A Palazzo Reale la mostra fotografica ‘Ritratte – Direttrici di musei italiani’

“Ritratti di Signore”: ventidue scatti, mirabilmente realizzati con perfetta tecnica esecutiva e occhio acuto dal celebre fotografo Gerald Bruneau, che immortalano le corrispettive Direttrici di altrettanti musei tra i più importanti d’Italia. Veri e propri “quadri” realizzati su carta al posto della tela e col “pennello” fotografico. Di grande impatto e intensità, che riescono a restituirci, in un gioco chiaroscurale …

Sapere di più »

Ucraina, corteo della Pace per le vie di Sesto

Un corteo per la Pace nella nostra città: che della pace ne ha fatto il suo vessillo, rinata dalle ceneri di una tenace Resistenza contro l’oppressione dittatoriale, non solo colpevole di aver tolto la libertà individuale e collettiva, ma ancor peggio di violenze estreme, eccidi ingiustificati e ingiustificabili, in nome del Potere: “Il potere è questo: disporre di una vita …

Sapere di più »

Fotografia, Henri Cartier-Bresson in mostra al Mudec

Uno sguardo che scruta attraverso la micro-finestrella a oculare di un mirino, avidamente curioso e intensamente ricettivo. Sonda l’orizzonte e ogni singola cosa che rientri nel suo campo visivo, pezzo dopo pezzo, fino a quando non avviene l’inevitabile: la percezione che quel secondo preciso è quello giusto, sì, è proprio lui! L’impulso passa al cervello e da questo al dito …

Sapere di più »