25 novembre: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. Ogni giorno è dedicato a una qualche commemorazione. Ma in questo caso basta la celebrazione di una sola giornata? No, palesemente NO! Quando le rimanenti 364 sembrano paradossalmente dedicate alla violenza sulle donne! E proprio giornalmente c’è un nome o più di donna da aggiungere alla lista di un terribile …
Sapere di più »‘L’altro Botero’ al centro della prima mostra postuma al Museo della Permanente
“L’altro Botero” quello che possiamo ammirare nella prima mostra postuma ospitata al Museo della Permanente, un doveroso omaggio a uno dei più importanti artisti del XX e XXI secolo recentemente scomparso. Una serie di 27 oli e 33 opere su carta realizzate tra il 2010 e il 2011 e donate dal medesimo al Museo di Antìoquia, compongono la collezione titolata …
Sapere di più »Perugino protagonista dell’appuntamento con l’arte a Palazzo Marino
Anche quest’anno il Natale meneghino apre i festeggiamenti con il tradizionale appuntamento con l’arte a Palazzo Marino. Per l’occasione un ospite d’eccezione: Pietro Vannucci, meglio noto come il Perugino, di cui si celebrano i cinquecento anni dalla morte, avvenuta a Fontignano nel 1523. Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 sarà possibile ammirare nella location della Sala Alessi una delle …
Sapere di più »La storia del vero Christopher Robin e del suo Winnie The Pooh nel libro di Marina Marazza
Chi da piccolo non ha avuto un orsetto di peluche? un vero e proprio amico del cuore con cui condividere giochi, avventure in mondi fantasiosi, a cui sussurrare all’orecchio i segreti che i grandi non devono sapere, e da stringere forte nella notte, quando le paure più recondite si risvegliano, contornate da fantasmiche ombre che gettano luci chiaroscurali nei sogni …
Sapere di più »Sorprendente e attuale la mostra ‘Goya- La ribellione della ragione’ a Palazzo Reale
Ragione: dal verbo latino reri ossia fissare, stabilire, calcolare, ritenere, considerare. Ribellione: da rebello, rebellare – riprendere la guerra, nello specifico il bellum della ratio contro l’instinctus. In questi due concetti è racchiusa l’essenza principe dell’arte dello spagnolo Francisco Goya (Fuendetodos 30 marzo 1746 – Bordeaux 16 aprile 1828): quella ‘razionalità ideologica’ che deriva da un’approfondita analisi della realtà e …
Sapere di più »‘Milano Sound System’, un libro da leggere, guardare e ascoltare
Milano, con tutto il suo rumoreggiare contrastante: il roboare delle macchine, lo strombazzare dei clacson, lo stridere dei freni dei tram, il vibrante rollare della metropolitana, lo scalpiccio frenetico dei tacchi, il porfido “cicciacante” quando piove; e le risate delle persone, le grida dei bambini, il tubare dei piccioni, lo sbuffo delle macchine del caffè, il tintinnare dei bicchieri nel …
Sapere di più »A Sesto la mostra ‘Klimt. The Gold Experience’
Dal buio la luce. Dal fuoco primario la fiamma vitale che anima la terra, genitrice di ogni cosa e ogni essere. Brucia la favella geniale e soffia sulla polvere del tempo trasformandola in brillamenti cromatici, armonia figurativa di soave e potente melodia. E non poteva che essere dedicata a lui l’inaugurazione del primo Next Museum d’Italia, che apre in questi …
Sapere di più »La mostra ‘El Greco’ incanta Milano
“Strano, bizzarro, originale, eccentrico, stravagante”… in questo modo e per la prima volta fa il suo trionfale ingresso nella città di Milano Doménicos Theotokòpoulos, assurto agli onori della storia come “El Greco”. E lo fa con quell’alone di mistero che circonda il suo personaggio e quella sublime magia che è racchiusa nella sua produzione artistica, di fronte alla quale è …
Sapere di più »60° anniversario del Vajont, tetro museo della vergogna
Roccia, acqua, onda, detriti, fango. Fango, detriti, onda, acqua, roccia, fango, fango, fango… e ossa. 22,39: ora 9: giorno ottobre: mese 1963: anno Sei decenni da quella maledetta notte, in quella maledetta valle, di quella martoriata terra, per quella maledetta diga. In nome del progresso, della modernità: “la volete la luce? lo volete il telefono? lo volete il frigorifero? la …
Sapere di più »La mostra ‘Morandi 1890-1964’ a Palazzo Reale
“Di nuovo al mondo non c’è nulla o pochissimo, l’importante è la posizione diversa e nuova in cui un artista si trova a considerare e a vedere le cose della cosiddetta natura e le opere che lo hanno preceduto o interessato”: con queste poche parole Giorgio Morandi esplicita chiaramente il fondamento del suo fare arte. Che risente indubbiamente degli influssi …
Sapere di più »