Archivi dei Tag: nazismo

Anpi e Aned denunciano atto di vandalismo al monumento al deportato

Vile atto vandalico contro il Monumento al Deportato del Parco Nord. L’opera, progettata da Lodovico e Alberico Belgiojoso dello studio BBPR, voluta dal Comune di Sesto San Giovanni e donata al Parco, è dedicata ai “cittadini di Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Milano, Monza, Muggiò, Sesto San Giovanni e degli altri comuni del circondario arrestati dai nazifascisti nell’area industriale di …

Sapere di più »

27 gennaio 1945. L’innegabile importanza della Memoria

27 gennaio 1945… Debemus nos rememorari! Un imperativo che ci deve sempre accompagnare, di anno in anno, senza eccezione alcuna: essere “memori” di quanto accaduto in un tempo e in un luogo che paiono così lontani ma che invece sono costantemente e irrimediabilmente qui e ora. Per quel debito che noi tutti abbiamo con la Storia, perché se non siamo …

Sapere di più »

Pietre d’inciampo, Aned: mattinata densa di emozioni e storie

“È stata una mattinata intensa quella di oggi. Dalle 9 di questa mattina, con i nostri familiari, abbiamo deposto le prime 11 pietre di inciampo a Sesto San Giovanni. Nei giorni scorsi abbiamo pubblicato nomi e biografie degli 11 antifascisti oggi protagonisti. È stato particolarmente emozionante per noi condividere la posa della pietra con i figli e i nipoti. Raffaella, …

Sapere di più »

Aned: Gunter Demnig a Sesto per la posa delle Pietre d’inciampo

Si terrà lunedì 16 gennaio dalle ore 9 la posa delle pietre d’inciampo dedicate alla memoria di undici cittadini sestesi arrestati e deportati nei campi di sterminio. “Saranno con noi l’artista Gunter Demnig, i familiari dei deportati e tutti gli amici di Aned – spiegano dalla sezione cittadina dell’associazione nazionale ex deportati. Le pietre saranno poste in corrispondenza del numero civico …

Sapere di più »

‘Heidegger, a destra della verità – La filosofia e la scelta del nazismo’

Fin dall’origine dei tempi l’uomo si è sempre interrogato sul senso profondo del suo esistere e dell’esistere del mondo. Di fronte alla grandezza della natura, del cosmo, al mistero della nascita e della morte, impellente si mostra la necessità di elaborare un pensiero che arrivi alla concettualizzazione di una forma di essenza pura che dà sostanza alla nostra vita e …

Sapere di più »

Giorno della Memoria

La domanda: Ditemi dove era Dio, ad Auschwitz. La risposta: E l’uomo dov’era?  William Clarke Styron (Newport News, 11 giugno 1925 Martha’s Vineyard, 1 novembre 2006)

Sapere di più »

Liliana Segre: “La memoria è un vaccino prezioso contro l’indifferenza”

“Coltivare la memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza”. Con questa citazione di Liliana Segre vogliamo oggi ricordare l’anniversario del 27 Gennaio 1945. Settantasei anni fa le truppe dell’Armata Rossa arrivando ad Auschwitz si ritrovarono increduli davanti all’orrore del campo di concentramento, uno dei luoghi dell’Olocausto, liberandone i pochi superstiti. La liberazione del campo di Auschwitz, seguita nell’aprile del 1945 da …

Sapere di più »