Archivi dei Tag: mudec

#OneLove, in mostra al Mudec l’installazione di Norma Jeane

Bianco e nero. Due colori opposti, agli antipodi, ma accomunati dal fatto di essere entrambi “acromatici”, senza tinta; che nascono da processi contrari, l’uno dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile l’altro dalla sintesi sottrattiva dei medesimi, ancora l’uno dalla combinazione di tutte le cromie l’altro dalla loro assenza. Se poi facciamo si che la luce …

Sapere di più »

Mudec, in mostra 80 scatti di Robert Capa

Un’ouverture espositiva che apre anticipatamente la suite di celebrazioni per i 110 anni dalla nascita del leggendario fotoreporter, ebreo ungherese poi naturalizzato americano, Robert Capa (Budapest 22 ottobre 1913 – provincia di Thai Binh 25 maggio 1954). Uno pseudonimo creato ad hoc (il vero nome era Endre Friedmann) insieme alla sua compagna Gerda Taro (anche lei fotografa, deceduta nel ‘37 …

Sapere di più »

La mostra ‘Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù’ al Mudec

La mostra “Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù” dall’8 ottobre 2022 al 19 febbraio 2023 al Mudec di Milano.  Varchiamo la soglia e istantaneamente il nastro si riavvolge in un rewind stridente: un cineasta  invisibile riarrotola la bobina del tempo e dello spazio e, con abile mano, ci risucchia all’interno della pellicola. Rendendoci attori partecipi di un film che …

Sapere di più »

David LaChapelle, al Mudec la mostra I believe in miracles

Fin dal principio l’uomo, di fronte alla pesante consapevolezza della propria finitudine, si è posto innumerevoli domande sul senso della sua stessa vita e dell’esistere del mondo intero. I tragici eventi, di cui è colma e strabordante la storia delle umane genti e del globo che ci ospita, rendono la ricerca di riposte sempre più pressante saecula saeculorum, generando teorie …

Sapere di più »

La mostra di Marc Chagall al Mudec di Milano

Un viaggio archetipico, antropologico nei meandri culturali di un artista emblema del ‘900. Di cui ha vissuto i più importanti eventi storici, dall’Impero alla Rivoluzione Russa, alle due guerre mondiali, all’esodo forzato di milioni di persone, restituendoceli con una incredibile modernità di linguaggio. Attraverso le illustrazioni per la sua autobiografia Ma vie, per i libri dell’amatissima moglie Bella Rosenfeld, Burning Lights e …

Sapere di più »

Fotografia, Henri Cartier-Bresson in mostra al Mudec

Uno sguardo che scruta attraverso la micro-finestrella a oculare di un mirino, avidamente curioso e intensamente ricettivo. Sonda l’orizzonte e ogni singola cosa che rientri nel suo campo visivo, pezzo dopo pezzo, fino a quando non avviene l’inevitabile: la percezione che quel secondo preciso è quello giusto, sì, è proprio lui! L’impulso passa al cervello e da questo al dito …

Sapere di più »

Lo street artist TVBOY in mostra al Mudec di Milano

Muro: una barriera, un ostacolo, una chiusura, che si frappone con la sua asettica, anonima, cementosa massiccità a ciò ne sta al di là. Ma se la mano veloce di un anonimo illusionista, con un guizzo balzano, ne colora la superficie, ecco che allora tutto cambia: il muro stesso diventa un libro di raffigurazioni e parole sottese, una fluida finestra …

Sapere di più »

Alla riscoperta di Piet Mondrian al Mudec di Milano

Alla riscoperta di Mondrian: in un immersivo viaggio complessivo lungo il tortuoso cammino, ricco di cambi tonali e accenti in battere e levare, compiuto dallo stesso artista per arrivare, con assiduo lavoro e instancabile sperimentazione, alla sua originale e unica sintesi compositiva. Lo “stile Mondrian”, il cui concept consta nell’assoluta astrazione rappresentativa, pura ed epurata da ogni qualsivoglia minima accezione …

Sapere di più »

Mudec, venti ritratti di rifugiati con le loro storie nella mostra fotografica ‘Io Sono/ I Am’

Io sono. Perché esisto, e sono corpo, testa e anima. Sono carne e sangue, pensiero e sentimento, parola e azione. Ho due orecchie per ascoltare, due occhi per guardare, una bocca per tacere o dire, due braccia per lavorare, due gambe per scappare o restare. “Io sono/ I am”: un uomo! Col diritto di vivere, di cibarsi, di vestirsi, di …

Sapere di più »

Al via la mostra diffusa “Il Sole 24ORE x Milano”

Nel corso della sua secolare esistenza Milano è stata caratterizzata, senza ombra di dubbio, da continui cambiamenti. Fondamentali per la città stessa e per i suoi abitanti, certamente più che necessari e dovuti, specchio, nella micro realtà metropolitana, di quanto sarebbe poi avvenuto nel macro tessuto nazionale. Come una bella donna che si imbelletta e indossa un vestito sempre nuovo …

Sapere di più »