“Regione Lombardia, in materia di difesa del territorio, continua a percorrere la strada della prevenzione. E lo fa anche attraverso le vasche di laminazione per contrastare le piene dei fiumi”. Così, in sintesi, l’assessore al Territorio e Sistemi verdi della Regione Lombardia Gianluca Comazzi, al termine di un incontro organizzato dalla Direzione dell’Assessorato per fare il punto situazione dopo le …
Sapere di più »Allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico in Lombardia
Prosegue fino al pomeriggio di venerdì 15 settembre l’allerta gialla per temporali e rischio idrogeologico emessa dal Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali di Regione Lombardia. Il Centro operativo comunale della protezione civile sarà attivo per il monitoraggio dei livelli idrometrici dei fiumi Seveso e Lambro e per coordinare gli eventuali interventi in città. Nella notte infatti un violento nubifragio si …
Sapere di più »Gruppo CAP, droni in perlustrazione su Lambro e Olona
Un censimento di tutti gli scarichi che finiscono nell’Olona e nel Lambro Settentrionale, perlustrando il corso dei due fiumi con l’aiuto di droni, aerei e natanti, ma anche a piedi quando necessario. Il progetto è stato affidato da Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, con il supporto dei gestori del servizio idrico integrato della …
Sapere di più »Approvato schema protocollo d’intesa tra PLIS e comuni per sanzioni GEV
La giunta comunale di Sesto San Giovanni ha approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra il Parco Locale di Interesse Sovracomunale (PLIS) Media Valle Lambro e le amministrazioni comunali di Brugherio, Sesto San Giovanni e Cologno Monzese per la gestione della sanzioni elevate dalle Guardie ecologiche volontarie all’interno del parco. Il Protocollo, che avrà durata di un anno a partire …
Sapere di più »Protezione civile, la sede operativa sestese sarà in via Manin
Il Nucleo di Protezione Civile Comunale di Sesto San Giovanni verrà dotato di una sede operativa attrezzata e arredata in via Manin 110, all’interno di un immobile comunale ceduto dall’amministrazione in comodato d’uso gratuito. Uno spazio adeguato per consentire alla Protezione Civile di rispondere alle eventuali necessità in caso di emergenze sul territorio di Sesto San Giovanni, come per esempio …
Sapere di più »Maltempo: Seveso e Lambro sotto soglia di ordinaria criticità
Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia comunica in una Nota gli ultimi valori dei livelli idrometrici, tutti in diminuzione rispetto ai picchi riportati in precedenza. Seveso e Lambro risultano attualmente al di sotto della soglia di Ordinaria Criticità. Livelli idrometrici: Seveso: Palazzolo, 0,17 m (Picco raggiunto 1,63 m); Cesano Maderno, 0,48 (Picco raggiunto 1,73 m); Lambro: Lambrugo, 0,67m (Picco raggiunto 1,40 m); Milano Feltre 0,92 (Picco raggiunto …
Sapere di più »Lambro, operativa la diga di Pusiano. By-pass pronto a gennaio
Buone notizie sul fronte sicurezza del fiume Lambro. I Lavori di manutenzione della diga di Pusiano, struttura di contenimento del flusso delle acque del lago che insiste a nord di Cologno Monzese, si sono conclusi. Il manufatto idraulico, che per oltre un anno è stato sostituito da “ture” in terra non regolabili, è di nuovo operativo. Ciò permetterà, in caso di abbondanti precipitazioni che …
Sapere di più »Maltempo, intenso sistema frontale in arrivo sulla Lombardia
“A seguito delle forte precipitazioni che, dalla serata di oggi, interesseranno buona parte del territorio, la Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità elevata per rischio idrogeologico sull’aera nord-ovest della regione”. Lo rende noto l’assessore alla Protezione civile Simona Bordonali, spiegando che l’attenzione è massima in particolare su tutta l’area Expo, dove è già pronta …
Sapere di più »Piena del Lambro, interpellanza del consigliere forzista Di Stefano: il muro salva i cittadini ma il sindaco vuole demolirlo
L’esondazione del Lambro porta gravi disagi alla cittadinanza di Sesto San Giovanni. Nonostante l’ottimo lavoro svolto per arginare il fiume in piena da parte dei dipendenti comunali, degli agenti della Polizia Municipale, dei volontari della Protezione Civile, della Croce Rossa, dei volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e delle Guardie Ecologiche Volontarie, i danni sono tangibili lungo la striscia di territorio sestese …
Sapere di più »Maltempo in Lombardia, Maroni scrive al capo del Dipartimento della Protezione civile Gabrielli: danni stimati in alcune decine di milioni di euro milioni
Il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha inviato alla Presidenza del Consiglio dei ministri ‘Richiesta di deliberazione dello stato di emergenza’ a seguito del maltempo che, dall’11 al 17
Sapere di più »