Archivi dei Tag: Federfarma

La farmacia dei servizi piace ai lombardi

Continua la crescita della farmacia dei servizi in Lombardia, come dimostra il successo di una delle tante prestazioni di cui oggi si può usufruire, oltre alla dispensazione del farmaco, recandosi nei 3.000 esercizi associati a Federfarma presenti sul territorio: la possibilità di scegliere o cambiare il medico di medicina generale e il pediatra di libera scelta. Attivato a luglio 2022, …

Sapere di più »

Torna la Giornata di Raccolta del Farmaco

Torna  la storica campagna di solidarietà promossa da Banco Farmaceutico, per acquistare medicinali da automedicazione e donarli a persone e famiglie in difficoltà. Dall’8 al 14 febbraio, basterà recarsi in una delle oltre 1.200 farmacie lombarde che hanno aderito all’iniziativa ed effettuare una piccola spesa, scegliendo tra i più comuni farmaci da banco. Saranno poi i farmacisti a raccogliere i prodotti …

Sapere di più »

Influenza, via alle vaccinazioni nelle farmacie lombarde

A seguito del Protocollo d’intesa siglato tra Governo, Regioni, Province, Federfarma e Assofarm e delle indicazioni operative fornite da Regione Lombardia, i farmacisti lombardi possono ora provvedere a inoculare il vaccino antinfluenzale alla popolazione. Le prime vaccinazioni hanno già preso il via nelle 250 farmacie che, al momento, hanno confermato la propria disponibilità ma il numero è destinato a crescere …

Sapere di più »

Vaccino antinfluenzale, oltre 63mila dosi consegnate dalle farmacie lombarde ai medici

A seguito della recente delibera approvata dalla Giunta regionale, nelle farmacie di comunità lombarde è già iniziata la distribuzione ai medici di famiglia e ai pediatri delle dosi del vaccino antinfluenzale e dell’antipneumococco. Ad oggi, sono state consegnate 63.095 dosi, di cui 45.998 per l’antinfluenzale e 17.097 per l’antipneumococcico (dati aggiornati alle ore 11:00 di martedì 26 ottobre). Grazie al …

Sapere di più »

Lombardia, la farmacia dei servizi tra i cardini della riforma sanitaria

Dopo l’impegno profuso nell’emergenza sanitaria, nuove sfide attendono le farmacie di comunità lombarde, chiamate nel prossimo futuro ad assumere un ruolo ancora più significativo, per contribuire a quel concreto rilancio della sanità territoriale cui sta puntando la riforma della Legge 23/2015. Se ne è parlato lo scorso 9 giugno nel corso del webinar “Il valore delle farmacie nello scenario post-Covid-19 …

Sapere di più »

Sostegno alle donne vittime di violenza, al via nelle farmacie lombarde il progetto Mimosa

Farmacie in campo a difesa delle donne: è partito il 14 aprile anche in Lombardia il Progetto Mimosa, la campagna di sensibilizzazione contro la violenza di genere promossa a livello nazionale dall’Associazione “Farmaciste Insieme”, con il patrocinio, oltre che il supporto organizzativo, di Federfarma e il sostegno di Fondazione Vodafone Italia. In tutte le 3.000 farmacie lombarde, le donne vittime …

Sapere di più »

XXI Giornata di Raccolta del Farmaco, numerose le farmacie aderenti in Lombardia

Torna la Giornata di Raccolta del Farmaco (GRF) e, per il secondo anno consecutivo, durerà un’intera settimana: dal 9 al 15 febbraio i cittadini potranno acquistare, nelle farmacie aderenti, medicinali da banco che non prevedono prescrizione medica per donarli a famiglie e persone in difficoltà economica. In Lombardia parteciperanno 1.247 farmacie, un numero in crescita rispetto al 2020 e che …

Sapere di più »

Covid, CRI e Federfarma Lombardia riattivano la consegna dei farmaci a domicilio

Per fronteggiare la seconda ondata dell’emergenza coronavirus, il Comitato Regionale Lombardia di Croce Rossa Italiana e Federfarma Lombardia uniscono ancora una volta le forze e, come accaduto durante il primo lockdown, ripristinano la consegna gratuita a domicilio per i cittadini lombardi. Il servizio di utilità sociale “CRI Pronto farmaco” – attivo con orario esteso dalle 09.00 alle 19.00, dal lunedì …

Sapere di più »

Farmacie aperte: servizi aggiuntivi, ma anche nuove importanti regole da rispettare

Anche a seguito dell’ultimo DPCM, emanato mercoledì dal Premier Conte e valido fino al 25 marzo, le farmacie lombarde restano aperte, accanto agli altri servizi essenziali: primo presidio sul territorio del Sistema sanitario lombardo. Continueranno così a garantire ai cittadini la dispensazione di farmaci e presidi sanitari, ma anche servizi aggiuntivi, accompagnati però dalla richiesta di osservare particolari accorgimenti e …

Sapere di più »

Coronavirus, per ritirare i farmaci basta un codice

Da oggi, in questo periodo di urgenza, la copia cartacea della ricetta dematerializzata – ovviamente e come sempre su prescrizione del medico – si può stampare direttamente in farmacia. Perciò i cittadini lombardi non devono più recarsi nello studio del proprio medico di Medicina Generale per ritirarla in formato cartaceo. Sarà sufficiente il Numero di Ricetta Elettronica (NRE) comunicato dal …

Sapere di più »