Archivi dei Tag: energia

Spunti di riflessione e confronto nel convegno AINM

Grande partecipazione  al convegno ‘Comunichiamo – Diamo valore al territorio’ proposto da AINM (Associazione Imprenditori Nord Milano) in collaborazione con il Comune di Sesto San Giovanni giovedì 17 novembre in Villa Mylius. Presenti all’incontro anche il sindaco Roberto Di Stefano e l’Assessore all’Urbanistica Antonio Lamiranda ‘”Imprenditori eroi dobbiamo aiutarli”, con questa frase il giorno stesso della sua nomina il Ministro delle attività produttive, …

Sapere di più »

Confcommercio Lombardia: rischio aperture a singhiozzo per l’autunno

A risentire maggiormente dell’impennata dei costi energetici ci sono sicuramente il settore ricettivo e quello della ristorazione, che negli ultimi mesi stavano ricominciando a respirare grazie alla fine delle limitazioni attuate durante la fase più critica della pandemia ed alla ripresa del turismo. Lo rileva Confcommercio Lombardia. La fiammata inflazionistica generata dall’aumento dei costi energetici fino a questi giorni è …

Sapere di più »

‘Varta Students’ Academy’, assegnate a Sesto le borse di studio

Sono stati annunciati i campioni del contest “Varta  Students’ Academy  – un mondo di innovazione, tecnologia e sostenibilità”, organizzato da Varta, azienda tedesca leader nell’energia portatile: 200 le borse di studio assegnate. Fra i vincitori dell’iniziativa, che ha coinvolto 9.556 alunni, figurano 36 studenti dell’IIS Altiero Spinelli di Sesto San Giovanni. Ciascuno di essi ha ricevuto in premio una borsa …

Sapere di più »

Lotta al caro-bollette, incontro del M5S. Partecipa il candidato Sindaco Foggetta

Appuntamento questa sera alle 21 presso la Casa delle Associazioni in Piazza Oldrini con l’incontro “Lotta al caro-bollette. Le comunità energetiche, un’opportunità per i cittadini e per le imprese” promosso dal M5S Sesto. Partecipano Michele Foggetta, candidato sindaco della coalizione Re-Inventiamo Sesto, Massimo De Rosa, consigliere Regionale e relatore della legge “Promozione e sviluppo di un sistema di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)” in Lombardia, Maurizio Bertinelli, …

Sapere di più »

‘Pacchetto energia’, aiuti al terziario da Regione Lombardia

Efficientamento energetico delle micro e piccole imprese lombarde operanti nel commercio, nella ristorazione e nei servizi, iscritte nel Registro delle imprese da almeno 12 mesi. Un tema importante, per il quale Regione Lombardia ha deciso di stanziare 9,6 milioni di euro all’interno del “Pacchetto energia”. La misura prevede un contributo a fondo perduto al 50% fino a 30.000 euro – …

Sapere di più »

Caro energia, accordo tra Confcommercio e organizzazioni sindacali

Confcommercio Milano e le organizzazioni sindacali dei lavoratori Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs hanno sottoscritto un verbale di accordo per l’assunzione immediata di un’iniziativa di carattere straordinario per sostenere i maggiori costi energetici a carico delle lavoratrici e dei lavoratori. Considerata l’attuale situazione di crisi internazionale derivante dalla guerra in Ucraina con i concreti rischi per la ripresa economica, le Parti …

Sapere di più »

Forte aumento prezzo energia, Spada, presidente Assolombarda: agire subito

Aumenta bruscamente il prezzo di materie prime ed energia a gennaio 2022, che si riflette con sempre più intensità sulle imprese lombarde e sulle prospettive economiche generali. È quanto emerge da un’analisi del Centro Studi di Assolombarda, secondo cui, a gennaio, l’indice delle quotazioni delle materie prime non energetiche continua a crescere e raggiunge il +45% rispetto al pre Covid, …

Sapere di più »

Caro bollette, sondaggio di Unione Artigiani: 15% di imprese pronte a chiudere

Tutti alzeranno i prezzi. Uno su cinque rinuncerà al riscaldamento. Un 15% licenzierà il personale e una impresa su 10 invece chiuderà bottega o ridurrà la produzione. E non manca chi ha già eliminato l’illuminazione di vetrine e insegne. Gli artigiani milanesi e brianzoli combattono così la battaglia contro un doppio nemico, temuto forse più del covid: il caro bollette, …

Sapere di più »

Automotive, la frenata 2021. Federmotorizzazione: stato di crisi inascoltato

Un anno in frenata il 2021 per l’automotive. L’insicurezza economica e l’instabilità sociale generate dall’emergenza Covid hanno causato un netto calo nelle immatricolazioni rispetto al 2019. Le immatricolazioni – fa il punto Federmotorizzazione Confcommercio – hanno registrato un -23,5% con 1.475.393 unità rispetto al 2019 quando le immatricolazioni furono 1.928.197. Migliorano timidamente i dati solo nei confronti del 2020 (1.394.172 …

Sapere di più »

Partecipate a confronto nel convegno in Regione

“Società in House. Una risorsa in comune”, questo il titolo del convegno organizzato giovedì 3 ottobre a Palazzo Pirelli da Riccardo Pase, consigliere regionale e presidente della Commissione Ambiente in collaborazione con Metropolis. Inserito in un ciclo di incontri dedicati agli Enti Locali sul tema dello sviluppo sostenibile, il convegno ha visto confrontarsi diversi relatori delle più importanti Partecipate del …

Sapere di più »