“L’altro Botero” quello che possiamo ammirare nella prima mostra postuma ospitata al Museo della Permanente, un doveroso omaggio a uno dei più importanti artisti del XX e XXI secolo recentemente scomparso. Una serie di 27 oli e 33 opere su carta realizzate tra il 2010 e il 2011 e donate dal medesimo al Museo di Antìoquia, compongono la collezione titolata …
Sapere di più »Perugino protagonista dell’appuntamento con l’arte a Palazzo Marino
Anche quest’anno il Natale meneghino apre i festeggiamenti con il tradizionale appuntamento con l’arte a Palazzo Marino. Per l’occasione un ospite d’eccezione: Pietro Vannucci, meglio noto come il Perugino, di cui si celebrano i cinquecento anni dalla morte, avvenuta a Fontignano nel 1523. Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 sarà possibile ammirare nella location della Sala Alessi una delle …
Sapere di più »Sorprendente e attuale la mostra ‘Goya- La ribellione della ragione’ a Palazzo Reale
Ragione: dal verbo latino reri ossia fissare, stabilire, calcolare, ritenere, considerare. Ribellione: da rebello, rebellare – riprendere la guerra, nello specifico il bellum della ratio contro l’instinctus. In questi due concetti è racchiusa l’essenza principe dell’arte dello spagnolo Francisco Goya (Fuendetodos 30 marzo 1746 – Bordeaux 16 aprile 1828): quella ‘razionalità ideologica’ che deriva da un’approfondita analisi della realtà e …
Sapere di più »La mostra ‘Morandi 1890-1964’ a Palazzo Reale
“Di nuovo al mondo non c’è nulla o pochissimo, l’importante è la posizione diversa e nuova in cui un artista si trova a considerare e a vedere le cose della cosiddetta natura e le opere che lo hanno preceduto o interessato”: con queste poche parole Giorgio Morandi esplicita chiaramente il fondamento del suo fare arte. Che risente indubbiamente degli influssi …
Sapere di più »Di Stefano: bene finanziamenti per la M5 ma si faccia qualcosa anche per la M1
Aumentano le risorse per il prolungamento della Linea metropolitana M5 da Milano fino a Monza. Il Ministero delle Infrastrutture contribuirà con 15 milioni di euro oltre il previsto, per un totale di 931 milioni, al completamento della M5. La Giunta regionale infatti nei giorni scorsi ha approvato la modifica alla convenzione sottoscritta dal MIT, dalla stessa Regione Lombardia e dal …
Sapere di più »L’arte delle illusioni di Leandro Erlich in mostra a Palazzo Reale
“It’s just an illusion?”, potremmo domandarci citando la nota canzone degli Imagination, che calza a pennello con l’essenza dell’arte di Leandro Erlich: “Illusione/ Segui le tue emozioni ovunque/ Sta creando magia nell’aria?/ Non lasciarti mai abbattere dai tuoi sentimenti/ Apri gli occhi e guardati intorno/ Potrebbe essere che… è solo un’illusione?/ Rimettendomi in tutta questa confusione?/ Potrebbe essere quello./… Potrebbe …
Sapere di più »Giocose, spregiudicate, indelebili: in mostra a Milano le donne di Helmut Newton
Pericolosamente e spregiudicatamente donna… Ad accoglierci due giganteschi ritratti: Helmut Newton, rivoluzionario protagonista indiscusso e discusso della fotografia di tutto il ‘900 e ancora un’icona ispirazionale che ha segnato e segna la trasformazione dell’immagine fotografica in vera e propria forma d’arte, con l’inseparabile compagna d’avventura, la sua fotocamera con la quale immortalerà scatti che rimarranno per sempre nell’immaginario collettivo; e …
Sapere di più »Forum Abitare, Forello (UniAbita): pronti a gestire immobili a Milano
UniAbita aderisce e partecipa al “Forum dell’Abitare – Una nuova strategia per la casa”, in programma in questi giorni a Base e organizzato dall’Assessorato alla Casa del Comune di Milano. Mercoledì 22 marzo Pierpaolo Forello, presidente della cooperativa di abitanti fondata 120 anni fa, è intervenuto alla tavola rotonda “Abitare e cooperare: come sviluppare il modello mutualistico nelle nuove forme collaborative”. …
Sapere di più »A Palazzo Reale la grande mostra su Jheronimus Bosch
Ri-nascimento: ripresa, rifioritura, rinascita succedente a de-cadenza, declino, degradamento, appassimento. Dopo la caduta la risalita. Cui siamo soliti associare l’idea del ritorno a qualcosa di bello, mutuata dalla nostra cultura classico-rinascimentale, che fa della grazia delle immagini, della proporzione delle forme, della precisione prospettica, della luminosità dei colori i suoi canoni di trasmissione di un concetto di umanesimo di realistica …
Sapere di più »Il genio di Andy Warhol in mostra a Milano
“Nel futuro tutti saranno famosi in tutto il mondo per 15 minuti”. Così soleva dire Andrew Warhola Jr., nato a Pittsburgh il 6 agosto 1928 da genitori immigrati di origine slovena. Noto come Andy Warhol, possiamo ben affermare che il suo quarto d’ora di mondiale notorietà non solo lo ha ottenuto ma lo ha superato alla grande! Emblema indiscusso della …
Sapere di più »