“Un errore che è costato alle imprese lombarde almeno 600 milioni di euro, ed è una stima prudenziale: a questo punto, ci aspettiamo che si faccia chiarezza al più presto su chi ha sbagliato, e che le imprese vengano risarcite”. Confcommercio Lombardia commenta così il ritorno della regione in zona arancione dopo una settimana di zona rossa che ha costretto alla …
Sapere di più »Zona rossa, Unione Artigiani in difesa dei centri estetici
Nuovamente chiusi, senza mai aver avuto casi di contagio e dopo aver speso ingenti somme per dispositivi di protezione, mascherine, visiere e disinfettanti. La reazione dell’Unione Artigiani di Milano e di Monza-Brianza di fronte alla notizie che vedrà la Lombardia chiudersi nuovamente in “zona rossa” da domani, suscita particolari critiche guardando alla realtà vissuta dai centri estetici. “Benchè queste attività …
Sapere di più »Lombardia in zona rossa, Massoletti (Confcommercio): débacle per il commercio
Covid: la zona rossa rischia di infliggere il colpo finale ad un sistema commerciale lombardo già in ginocchio. E’ l’allarme lanciato da Confcommercio Lombardia dopo la prevista decisione del passaggio della Regione in zona rossa a partire da domenica. “Non solo la crisi terribile in cui versano pubblici esercizi; ora il nuovo giro di vite, un provvedimento feroce che andrà …
Sapere di più »A Milano per i bar ulteriore perdita del 50% con lo stop all’asporto alle 18
Lo stop all’asporto nei bar alle 18 – che sta per essere introdotto dal Governo con le nuove misure anti-Covid in vigore da domani – colpisce duramente i pubblici esercizi, in particolare a Milano città. Il dato emerge dal sondaggio* (risposte da 407 imprese del settore) realizzato fra mercoledì e giovedì da Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza con Epam …
Sapere di più »Saldi, Confcommercio Milano: giro d’affari in calo di quasi 100 milioni
Dal 7 gennaio partono a Milano e in Lombardia i saldi invernali e FederModaMilano (Confcommercio Milano) stima in 340 milioni di euro il giro d’affari a Milano e area metropolitana, con una flessione di oltre il 20% rispetto al 2020. “Sono saldi all’insegna della confusione creata dal susseguirsi dei decreti del Governo che destabilizzano i consumatori e ovviamente gli operatori, costretti a rispettare …
Sapere di più »Saldi invernali in Lombardia dal 7 gennaio
Più chiarezza con la partenza dei saldi invernali il 7 gennaio: la rileva Gabriel Meghnagi, presidente della rete associativa vie di Confcommercio Milano commentando positivamente la decisione di Regione Lombardia. “Le restrizioni per l’emergenza Covid introdotte con il decreto Natale del Governo – ricorda Meghnagi – hanno vanificato l’avvio dei saldi in Lombardia previsto per il 5 gennaio, giorno di zona …
Sapere di più »#IoComproASesto, entra nel vivo la campagna a sostegno dei negozi di vicinato
La campagna “Io compro a Sesto”, con il significativo hashtag #aiutailcommerciolocale, entra nel vivo. L’obiettivo è sostenere i negozi di vicinato, autentica spina dorsale della città, in questa fase complicata. “Sin dall’inizio dell’emergenza – commenta il sindaco Roberto Di Stefano – ci siamo attivati per supportare il commercio locale, prima con la creazione del portale “Negozi a casa tua”, poi …
Sapere di più »Black friday, crollo per i negozi in lockdown
Milano, Grande Milano, Monza Brianza e Lodi: è di 151,7 milioni di euro l’ammontare delle vendite nell’online per il Black Friday 2020 con un incremento – nel canale degli specialisti e-commerce – del 24% rispetto al 2019 (+77 milioni di euro). Lo stima l’Ufficio Studi di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza. L’incremento atteso delle vendite esclusivamente online per le …
Sapere di più »Ristori, allarme di Confcommercio: inspiegabile esclusione commercio all’ingrosso
“Includere il commercio all’ingrosso tra i beneficiari dei decreti ristori”: è la richiesta urgente di Confcommercio Lombardia che – insieme con Aice, l’Associazione Italiana Commercio Estero di Confcommercio e il Coordinamento Agroalimentare di Confcommercio Milano – lancia l’allarme su un comparto “ad oggi inspiegabilmente escluso dai sostegni previsti dal Governo”. Il commercio all’ingrosso rientra tra le categorie che, pur non …
Sapere di più »Fnaarc al Governo: anche gli agenti di commercio nel decreto ‘Ristori’
Anche la Federazione degli agenti e rappresentanti di commercio (Fnaarc) aderente a Confcommercio fa sentire la sua voce al Governo avanzando insieme ad altre principali sigle di rappresentanza, la sua richiesta urgente di inserire tra i beneficiari del decreto “Ristori” gli agenti di commercio la cui attività viene drasticamente a peggiorare con le chiusure e restrizioni anti-Covid del Dpcm del 24 ottobre. …
Sapere di più »