Archivi dei Tag: ciemme

Osservatorio/ Scivoloni a ripetizione per i ministri del governo Meloni

C’è un vecchio tweet con il quale nell’aprile del 2015, Giorgia Meloni sostenne che il presidente del Consiglio, che all’epoca era Matteo Renzi, avrebbe dovuto essere indagato per strage colposa, perché su di lui ricadeva la responsabilità di un tragico naufragio, al largo delle coste libiche, che costò la vita a centinaia di profughi. Non è bello fare paragoni tra tragedie costate la vita a …

Sapere di più »

Osservatorio, Superbonus ennesima prova delle divisioni nell’opposizione

Tre partiti, tre linee. Anche la questione del superbonus diventa l’ennesima prova della divisione delle opposizioni, la conferma di una confusione politica che si evidenzia ogni volta che si presenta un problema concreto sul quale assumere una scelta politica chiara. Com’è noto il governo ha varato un decreto che blocca gli sconti in fattura e le cessioni dei crediti per le ristrutturazione …

Sapere di più »

Osservatorio. Plusvalenze: vere o fittizie?

Ha fatto molto scalpore la condanna inflitta ai dirigenti della Juventus e la conseguente penalizzazione di 15 punti in classifica per il club bianconero per il caso delle plusvalenze. Ma cosa sono le plusvalenze? Nel linguaggio economico significa incremento di valore ossia differenza positiva fra due valori dello stesso bene. Quindi di per sé non rappresentano nulla di illecito. Nel calcio la plusvalenza …

Sapere di più »

Osservatorio. Le opposizioni si diano una regolata

Se davvero quello della leader di Fratelli d’Italia è il governo più a destra della storia della Repubblica, coerenza vorrebbe che l’opposizione si mostrasse pronta, unita, reattiva, popolare e credibile. Ma nessuno di questi aggettivi si adattano all’opposizione di oggi. Anzi, bisogna dire più precisamente le opposizioni. Tra PD, Carlo Calenda e Movimento 5 stelle non si vede infatti, almeno per …

Sapere di più »

Osservatorio. Comunali Sesto, che immensa tristezza quei festeggiamenti …

Navigando in internet, in particolare analizzando la rassegna stampa, mi sono imbattuto in un filmato avente per soggetto i festeggiamenti per la vittoria elettorale del centro-destra a Sesto San Giovanni. Tanti anni fa un signore poco raccomandabile e che tra l’altro ha lasciato l’Italia in un cumulo di macerie aveva minacciato di trasformare il parlamento in un bivacco delle camicie …

Sapere di più »

Cento anni dalla nascita di Berlinguer

Di Enrico Berlinguer si ricorda, dopo il colpo di stato in Cile del settembre del 1973, il lancio della strategia del compromesso storico, che altro non era che un governo formato da tutte le forze politiche popolari, cattoliche, socialiste e comuniste. Un sistema di governo dove come si vede non era prevista una opposizione e una alternanza. Una idea di …

Sapere di più »

Osservatorio, il populismo nemico dell’Europa portatrice di civiltà

Prima Joe Biden e poi Emmanuel Macron sono stati i protagonisti di due ampie vittorie popolari a seguito delle quali i sostenitori di una prospettiva democratica e liberale hanno potuto prevalere sui vari populismi e sovranismi fino ad ora dilaganti nel mondo occidentale. Dopo gli anni bui, cominciati con la Brexit e continuati con Trump e poi con la sconfitta …

Sapere di più »

Osservatorio. Il Quirinale e la chimera della ‘larga convergenza’

Enrico Letta ha chiuso la direzione del suo partito con la proposta di un patto di legislatura che preveda anche l’elezione di un presidente della repubblica condiviso. Che Berlusconi non lo sia è evidente a tutti ma insistere sulla condivisione può diventare un argomento facilmente contestabile. A proposito di esperienze passate Paolo Mieli ha ricordato che anche l‘idea di Bersani …

Sapere di più »

Osservatorio. Berlusconi al Quirinale?

La sfida del cavaliere per il Quirinale non ha nulla di razionale: non fa bene all’Italia, non fa bene al suo partito e, oltretutto, non fa bene nemmeno allo stesso Berlusconi. La visibilità e centralità che il leader di Forza Italia ha conquistato in questi mesi avrebbe potuto essere spesa in altro modo, far crescere e rendere autonoma l’area moderata …

Sapere di più »

Osservatorio/ Un giornale, un’epoca

L’Avanti! compie 125 anni. E’ sicuramente uno dei giornali più importanti della storia politica italiana. Pubblicato per la prima volta a Roma nel giorno di Natale del 1896 in seguito allo straordinario risultato elettorale ottenuto dal partito socialista nelle elezioni del 1895, il quotidiano diventerà da allora un punto di riferimento irrinunciabile all’interno del dibattito politico e culturale italiano, raccogliendo nelle …

Sapere di più »