Giovedì 22 settembre, a quasi 10 minuti dalla mezzanotte, a Sesto San Giovanni è stato demolito il camino che per circa 40 anni ha caratterizzato l’inceneritore Core, impianto di vecchia concezione che lascerà spazio nel 2023 all’innovativa Biopiattaforma, progetto di simbiosi industriale unico in Italia dedicato all’economia circolare carbon neutral. Un momento simbolicamente cruciale per il territorio lombardo che segna …
Sapere di più »Giro d’Italia 2021, Gruppo CAP dalla parte dello sport
In occasione del passaggio del Giro d’Italia 2021, del Giro-E, del Giro d’Italia Handbike e del Giro d’Italia donne, la Città Metropolitana di Milano inforca le due ruote e Gruppo CAP scende al fianco dei Comuni che ospiteranno alcuni degli eventi e delle manifestazioni ciclistiche più importanti e seguite d’Italia. Per sostenere il territorio, le buone pratiche a favore dell’ambiente, …
Sapere di più »Biodiversità: completata la posa di nuove arnie al Parco rurale di Cascina Gatti
In questi giorni è stata completata la posa di nuove arnie nel Parco rurale di Cascina Gatti (tra via Molino Tuono e gli orti) e nel giardino di via Pisa all’interno del Parco Media Valle del Lambro. Il progetto “Apicoltura nei parchi cittadini”, lanciato dal Comune di Sesto San Giovanni nel maggio del 2020 con la posa delle prime arnie …
Sapere di più »Biopiattaforma Cap-Core: a Sesto la firma del protocollo d’intesa per istituzione RAB
Si è svolto ieri 28 settembre, alle 18.30 presso la Sala Consiglio del Comune di Sesto San Giovanni, l’incontro dedicato alla firma del Protocollo d’Intesa tra le amministrazioni comunali, aziende e associazioni del territorio, necessaria per istituire il Residential Advisory Board (RAB), organismo consultivo autonomo e indipendente che avrà il compito di monitorare e controllare l’attività e l’impatto ambientale della …
Sapere di più »Seveso River Park, condivisa con il Contratto di Fiume l’esigenza di confronto
Per la programmazione delle future attività il Comitato di Coordinamento del Contratto di Fiume Seveso, riunitosi ieri in videoconferenza, ha approfondito due focus specifici: il progetto relativo al censimento degli scarichi e la presentazione dell’idea progettuale di un Parco dell’Acqua a Paderno Dugnano, nel quartiere Calderara, nell’ambito del Masterplan Seveso River Park 2025+. Il tema è stato già discusso in …
Sapere di più »Gruppo Cap posticipa il pagamento delle bollette a giugno
Gruppo CAP annuncia il rinvio dei pagamenti delle bollette. Per contrastare i disagi dei cittadini dovuti all’evoluzione dell’emergenza Coronavirus/Covid-19, il gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano mette in atto con effetto immediato misure concrete per agevolare i pagamenti azzerando ogni costo aggiuntivo. In particolare, le bollette in corso di emissione, che hanno come scadenza di pagamento …
Sapere di più »BioPiattaforma Cap-Core, Vincelli: proposta da guardare con grande attenzione
Si è svolto ieri sera, martedì 28 gennaio, il Consiglio comunale aperto con all’ordine del giorno un aggiornamento sullo stato di avanzamento del piano industriale CAP Holding-Core Spa. Presenti cittadini e gli amministratori delegati di Gruppo Cap e Core Spa. Dal Consigliere del Gruppo Consiliare Di Stefano Sindaco, Gianmaria Paolo Vincelli, riceviamo e pubblichiamo. “La proposta di conversione dell’impianto Core …
Sapere di più »Per Confindustria è Gruppo Cap la migliore impresa under40 della Regione
Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, è la migliore impresa “under 40” della Regione Lombardia per performance gestionale e affidabilità finanziaria. Questa è la motivazione con cui Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato dell’unica utility pubblica premiata, ha ricevuto il Premio Industria Felix – L’Italia che compete, giunto alla sua quarta edizione. Organizzato dal …
Sapere di più »Via Manin 350, nessuna traccia di legionella sui tre campioni prelevati
“Dopo gli esiti negativi sui primi due campioni prelevati dal sistema idrico del magazzino di via Manin 350 (locali adibiti a spogliatoi per i dipendenti di Area Sud) e analizzati da Cap, anche il terzo campione esaminato ha dato esito negativo. Cap non ha pertanto rilevato la presenza del batterio della legionella”. Così nella nota diffusa in queste ore dal …
Sapere di più »Partecipate a confronto nel convegno in Regione
“Società in House. Una risorsa in comune”, questo il titolo del convegno organizzato giovedì 3 ottobre a Palazzo Pirelli da Riccardo Pase, consigliere regionale e presidente della Commissione Ambiente in collaborazione con Metropolis. Inserito in un ciclo di incontri dedicati agli Enti Locali sul tema dello sviluppo sostenibile, il convegno ha visto confrontarsi diversi relatori delle più importanti Partecipate del …
Sapere di più »