Benvenuti al “Campari-Magnum’s Bar”, in questa magica camera delle meraviglie. Immergetevi senza indugio nelle frizzanti bollicine di un suggestivo universo di luci, colori, suoni, sapori, profumi, sorseggiando e pregustando ogni singola immagine che proietta ologrammi di tempi antichi e di tempi recenti, storytelling di ciò che eravamo e ciò che oggi siamo. Fotogrammi di vita, frammenti di vissuto trascorsi all’interno …
Sapere di più »Galleria Campari si rinnova
La Galleria Campari si presenta al pubblico rinnovata: un nuovo allestimento ripensato, un calendario di iniziative e appuntamenti speciali e innovative modalità di fruizione per il pubblico. Una rosa di importanti novità introdotte per rinnovare l’offerta al pubblico del museo, diretto da Paolo Cavallo e aperto nel 2010 in occasione dei 150 anni di vita dell’azienda. A 13 anni dall’inaugurazione in …
Sapere di più »Depero e Campari: la magia di un incontro
Che cosa realmente decretò la grande fortuna del fortunato Fortunato Depero che, fortunatamente, lo consacrò agli onori della storia dell’arte, quella a 360°? Già nel suo nome un destino? Direi più che altro che fu il suo indiscutibile genio e la sua eccentrica sregolatezza, alla stregua di un divo hollywoodiano. Al punto che si vocifera che fosse spesso “in bolletta” …
Sapere di più »Design industriale e funzionalità, nuovo incontro alla Fondazione Corriere
Tutti noi siamo soliti utilizzare, nella frenetica vita quotidiana, una vasta quantità di oggetti che sono strumentalmente necessari a facilitarci il compimento di quanto dobbiamo adempiere: utilità e funzionalità sono proprio il paradigma che denota e connota questa marea di manufatti ormai ritenuti indispensabili e di cui non riusciamo più a farne a meno. Ma capita anche che, quando entriamo …
Sapere di più »Galleria Campari e Fondazione Corriere insieme per ‘Comunicare l’Arte’
Illustrazione: una delle molteplici forme di comunicazione visiva, fors’anche la più potente e penetrante per l’immediatezza del messaggio che sottintende, sua condizione principe e irrinunciabile. Bene lo sa la “Campari”, che anche quest’anno ripropone, insieme alla Fondazione Corriere della Sera, un ciclo di incontri titolato “Comunicare l’Arte” che si apre, appunto, con un approfondimento sull’ “illustration graphic design”. Una vera …
Sapere di più »Galleria Campari, imperdibile mostra monografica dedicata a Depero
In occasione dei 130 anni dalla nascita di Fortunato Depero, la Galleria Campari riapre i suoi battenti con un’esperienziale mostra monografica dedicata al famosissimo artista, originario della zona di Rovereto, e al suo “fortunato” sodalizio professionale con la rinomata ditta di liquori. Che ha permesso la “creazione” di più di 120 grafiche pubblicitarie, oltre variegati e svariati oggetti di merchandising, …
Sapere di più »Inaugurato il murales di SpazioArte
E Spazio Arte cambia look: grattando via dalle sue pareti esterne quel sedimento di vecchiume polveroso, rivestendosi di un multicolorato murales, che riqualifica totalmente non solo il suo aspetto ma, quel che più importa, la sua funzione e il suo potenziale. Già la denominazione “Arte” implica un luogo di incontro, iniziative culturali ad ampio raggio, esposizioni ad ampio spettro, dove …
Sapere di più »Dal 20 dicembre riapre il centro vaccinale Multimedica Marelli
Torna in attività da lunedì 20 dicembre, a Sesto San Giovanni, il Centro Vaccinale MultiMedica Marelli, inaugurato lo scorso maggio con il sostegno di Campari Group, grazie alla riconversione in tempi rapidissimi degli ampi spazi di un immobile dismesso nella storica sede della Ercole Marelli. MultiMedica metterà a disposizione dei cittadini e delle aziende il proprio hub e il personale …
Sapere di più »Cinema e nuove tecnologie: dallo spot all’intelligenza artificiale
AI: una misteriosa sigla. Oppure anche IA nella sua lettura a specchio. Fondamentalmente questo due lettere racchiudono in loro un nuovo mondo, o meglio un mondo altro dal nostro abituale ma non certo da esso distaccato. Anzi potremmo ben dire risultare “rispecchiantisi”, in forte connessione nel loro essere sintonicamente uniti, nel loro compenetrarsi e congiungersi, fino al punto che l’uno …
Sapere di più »Televisione e pubblicità al centro dell’incontro in Fondazione Corriere della Sera
E’ indubbio che la pubblicità, soprattutto televisiva, generi in noi un certo irritante fastidio da portarci fin quasi a detestarla, vituperarla, bandirla. Come un’ombra si insinua di nascosto tra le trame del programma che stiamo guardando con interesse; all’improvviso esce allo scoperto, salta fuori d’un balzo interrompendo di netto, come una mannaia falciatrice, il nostro godimento mediatico: “Nooo! Proprio adesso …
Sapere di più »