La Giunta di Cinisello Balsamo ha approvato l’accordo di collaborazione con Fondazione Mazzini e APA Confartigianato per il progetto “L’arte dei futuri artigiani”, rivolto alle classi seconde delle secondarie di primo grado. L’iniziativa offre agli studenti l’opportunità di individuare prima e valorizzare poi le proprie capacità e attitudini facendo leva sulla propria motivazione nel continuare gli studi e sperimentando una …
Sapere di più »Artigiani del legno e del mobile introvabili. Appello di Unione Artigiani
Ci sono artigiani del legno e del mobile superpagati e introvabili. Le imprese se li contendono a suon di aumenti di stipendio. Nella Milano che celebra il mondo dell’arredo, in pieno Salone del Mobile, ci sono però altri mestieri dello stesso settore che vivono con difficoltà o stanno scomparendo. “Nel mondo del legno-arredo l’artigianato offre possibilità straordinarie. Ogni casa, ogni …
Sapere di più »Artigiani e Sesto del futuro: la promessa strappata a Di Stefano e Foggetta
Anche gli artigiani parteciperanno al tavolo comunale chiamato a monitorare le trasformazioni urbane di Sesto San Giovanni. Unione Artigiani, Cna e Confartigianato strappano questa promessa al Sindaco uscente e ricandidato per il centro destra Roberto Di Stefano e al candidato di centro-sinistra Michele Fuggetta nel corso di un confronto andato in scena lunedì 6 giugno al Co+Fabb di via Carducci. …
Sapere di più »Con la fine degli aiuti Covid rischia grosso l’artigianato
Con la fine degli aiuti Covid rischia grosso l’artigianato di Milano e Monza-Brianza. Secondo le stime di Unione Artigiani, circa 78mila imprenditori del comparto (sui 67mila attivi a Milano e i 21mila di Monza) devono riprendere i pagamenti di 4 miliardi di prestiti, con una media di 51mila Euro ciascuno. A pesare sono i 2,9 Mld Euro di finanziamenti pre-Covid …
Sapere di più »Imprese artigiane milanesi stabili: boom dei corrieri
I numeri tengono ma l’artigianato milanese inizia a cambiare pelle. Una trasformazione destinata ad incidere sul volto dei quartieri, a partire dal boom dei corrieri. In un solo anno le imprese del settore sono cresciute del 31%. Ma andiamo con ordine. I dati dell’ultimo semestre relativi alle aziende artigiane attive in città (fonte Registro Imprese, rielaborati da Unione Artigiani) rilevano …
Sapere di più »Milano d’agosto non chiude per ferie: aperto il 60% delle imprese
Nonostante il momento di grande difficoltà per il calo dei consumi conseguente all’emergenza Covid, a Milano il 60% delle imprese resta aperto ad agosto per almeno tre settimane. E nel periodo centrale del mese, caratterizzato dal numero maggiore di chiusure, è aperto mediamente più del 20% delle imprese. La periferia, inoltre, appare più vivace del centro città. Lo rileva l’indagine …
Sapere di più »Artigianato resiliente, tengono le attività produttive lombarde
Resistono le ditte artigiane sotto i colpi dell’emergenza sanitaria ed economica da Coronavirus. Una analisi condotta dall’Unione Artigiani di Milano e di Monza-Brianza su dati forniti dalla Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza, Lodi rileva che il numero di imprese artigiane attive in Lombardia è calato tra giugno 2019 e giugno 2020 di poco più dell’1% (-1,12%), pari a meno 2729 …
Sapere di più »Ammortizzatori sociali: emergenza risorse per l’artigianato
“Mancano ancora più di 500 milioni di euro per coprire le prestazioni relative al mese di aprile destinate ai lavoratori del settore artigiano, ma preoccupa enormemente l’arretrato di maggio, giugno e a questo punto pure luglio. La situazione è grave e migliaia di lavoratori con le loro famiglie sono ostaggio di una attesa che di giorno in giorno si fa …
Sapere di più »Prestazioni integrative ai dipendenti artigiani, sollecito al Governo
La Claai-Unione Artigiani di Milano e di Monza-Brianza sollecita i Ministeri dell’Economia e delle Finanze e del Lavoro, ad erogare le risorse necessarie al Fondo di Solidarietà Bilaterale per l’Artigianato consentendogli di emettere i bonifici a favore dei lavoratori ancora in attesa delle prestazioni integrative loro riconosciute. A tutt’oggi, infatti, nonostante l’emanazione del Decreto 41 del 15 giugno 2020, che …
Sapere di più »Crisi Covid19, indagine su 600 artigiani: serve liquidità per tornare a fatturare
Le imprese artigiane di Milano e di Monza Brianza prevedono pesanti cali di fatturato quest’anno a causa dell’emergenza coronavirus, la metà di esse addirittura superiori al 50%. Contano però di recuperare la clientela persa entro la fine del 2021, ma necessitano di liquidità prima di tornare a fatturare e usufruiranno di finanziamenti e di agevolazioni statali. Questo il quadro offerto …
Sapere di più »