Archivi dei Tag: arte

Inaugurata la XVII edizione de ‘Le Vie del Presepe’

Grande partecipazione domenica 3 dicembre all’inaugurazione della XVII edizione de ‘Le Vie del Presepe’, dal titolo ‘Presepe segno vivo di pace’. L’inaugurazione, come da tradizione, si è tenuta nel più antico edificio storico della città, la Chiesa di Santa Maria Assunta edificata nel 1619. Ad illustrarne la storia  l’arch. Pier Giorgio Meregalli. Il saluto affettuoso e grato di don Luciano …

Sapere di più »

Gruppo Fotoamatori Cusano, inaugurata la mostra del 50°

Cinquanta anni di scatti fotografici, mostre e iniziative, incontri, confronti e sguardi. A celebrarli è il Gruppo Fotoamatori Cusano Milanino costituitosi il 13 novembre 1973 presso la Biblioteca Civica di Cusano Milanino. In seguito venne allestito un locale adibito a camera oscura per lo sviluppo e la stampa fotografica. E pochi anni dopo, nel 1975, fu organizzato quello che negli …

Sapere di più »

Inaugurata la mostra dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne

Inaugurata ieri pomeriggio la mostra del Gruppo Artisti Sestesi dedicata alla lotta contro la violenza sulle donne. “Quadri – spiega il Gruppo Artisti Sestesi – che fanno riflettere su violenze visibili o silenti che le donne continuano a subire tra le mura domestiche ma non solo”. All’inaugurazione è intervenuta l’assessore ai servizi sociali Roberta Pizzochera che ha incentrato il suo …

Sapere di più »

Perugino protagonista dell’appuntamento con l’arte a Palazzo Marino

Anche quest’anno il Natale meneghino apre i festeggiamenti con il tradizionale appuntamento con l’arte a Palazzo Marino. Per l’occasione un ospite d’eccezione: Pietro Vannucci, meglio noto come il Perugino, di cui si celebrano i cinquecento anni dalla morte, avvenuta a Fontignano nel 1523. Dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 sarà possibile ammirare nella location della Sala Alessi una delle …

Sapere di più »

Con il murales ‘Una mirada’ al via il progetto di ecologia urbana ‘Eco-Impronte’

Si chiama “Una mirada” l’opera che trasformerà un grigio muro di viale Marelli in un luogo di bellezza e connessione umana. “L’opera in fase di realizzazione è dell’artista Boris Veliz, sestese, presidente dell’Associazione Dante Andino – spiega il Sindaco Roberto Di Stefano – ed è l’inizio del progetto di ecologia urbana «Eco-Impronte», recentemente approvato dalla Giunta comunale, che si propone …

Sapere di più »

Lions Club Sesto Centro, mostra benefica con le opere di Alda Maria Bossi

Una tre giorni d’arte e solidarietà con il Lions Club Sesto San Giovanni Centro e  la mostra ‘La Città e la Quotidianità nell’arte di Alda Maria Bossi’ della pittrice Alda Maria Bossi. Così scrive Daria Marni dell’artista e della sua tecnica pittorica: “Gli elementi che spiccano nei dipinti di Alda Maria Bossi sono i volumi geometrici ed i colori vivaci …

Sapere di più »

Sorprendente e attuale la mostra ‘Goya- La ribellione della ragione’ a Palazzo Reale 

Ragione: dal verbo latino reri ossia fissare, stabilire, calcolare, ritenere, considerare. Ribellione: da rebello, rebellare – riprendere la guerra, nello specifico il bellum della ratio contro l’instinctus. In questi due concetti è racchiusa l’essenza principe dell’arte dello spagnolo Francisco Goya (Fuendetodos 30 marzo 1746 – Bordeaux 16 aprile 1828): quella ‘razionalità ideologica’ che deriva da un’approfondita analisi della realtà e …

Sapere di più »

A Sesto la mostra ‘Klimt. The Gold Experience’

Dal buio la luce. Dal fuoco primario la fiamma vitale che anima la terra, genitrice di ogni cosa e ogni essere. Brucia la favella geniale e soffia sulla polvere del tempo trasformandola in brillamenti cromatici, armonia figurativa di soave e potente melodia. E non poteva che essere dedicata a lui l’inaugurazione del primo Next Museum d’Italia, che apre in questi …

Sapere di più »

La mostra ‘El Greco’ incanta Milano

“Strano, bizzarro, originale, eccentrico, stravagante”… in questo modo e per la prima volta fa il suo trionfale ingresso nella città di Milano Doménicos Theotokòpoulos, assurto agli onori della storia come “El Greco”. E lo fa con quell’alone di mistero che circonda il suo personaggio e quella sublime magia che è racchiusa nella sua produzione artistica, di fronte alla quale è …

Sapere di più »

La mostra ‘Morandi 1890-1964’ a Palazzo Reale 

“Di nuovo al mondo non c’è nulla o pochissimo, l’importante è la posizione diversa e nuova in cui un artista si trova a considerare e a vedere le cose della cosiddetta natura e le opere che lo hanno preceduto o interessato”: con queste poche parole Giorgio Morandi esplicita chiaramente il fondamento del suo fare arte. Che risente indubbiamente degli influssi …

Sapere di più »