Archivi dei Tag: Achille Colombo Clerici

Riforma Catasto, martedì 29 aprile convegno di Assoedilizia

La Legge 11 marzo 2014 n. 23 art. 2 ha conferito al Governo la delega ad attuare la revisione del Catasto dei Fabbricati. E proprio per fare luce su tutte le novità introdotte, luci e ombre della revisione, Assoedilizia Federlombarda Edilizia con il

Sapere di più »

Locazione agevolata a canoni concordati, Colombo Clerici (Assoedilizia): segmento marginale del settore economico immobiliare

«Non possiamo esimerci dal fare qualche considerazione generale sul tema del contratto di locazione a canoni concordati e sulla sua funzione sociale ed economica. Il testo del Piano-casa attuale (Ddl 1413 presentato al Senato recante misure urgenti per l’emergenza abitativa per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015, ndr), per quanto concerne questo aspetto, per ora va bene: ma …

Sapere di più »

Governo Renzi, Achille Colombo Clerici (Assoedilizia): il “Piano casa” non basta

“Le misure strutturali a sostegno dell’investimento immobiliare adottate dal governo Renzi  sono insufficienti se si vogliono risultati concreti e relativamente rapidi”. Commenta così Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia, i provvedimenti del Piano Casa anticipati dal Premier Renzi.

Sapere di più »

Piano casa, Colombo Clerici (presidente di Assoedilizia): finalizzare prioritariamente e prevalentemente il gettito della IMU/Tasi alla soluzione del problema casa

«Il Governo, nell’ambito del Piano Casa 2014, prevede il rifinanziamento del fondo per gli affitti nella misura di 100 milioni e del fondo per la morosità incolpevole per 241,4 milioni. La misura è improntata alla linea del provvedimento tampone. Nel senso che il prevalente intervento è previsto a valle

Sapere di più »

Un patto per l’affitto sostenibile, sabato 22 marzo tavola rotonda a Milano

La difficile situazione della casa a Milano sarà al centro di una tavola rotonda organizzata dal Sunia-Sindacato Unitario Nazionale Inquilini Assegnatari sabato 22 marzo dalle 14,30 alle 18 alla Camera del Lavoro, in corso di Porta Vittoria 43 Milano. Si confronteranno sul “Un patto per l’affitto

Sapere di più »

Milano, la fermata MM1 Cordusio diventa ‘Cordusio-Pinacoteca Ambrosiana’.

La conferma della centralità fisica, oltreché culturale, della Pinacoteca Ambrosiana per la città di Milano in prossimità dell’Expo 2015 è offerta da una recente decisione della Amministrazione comunale della città: la denominazione della fermata Cordusio lungo la Linea Rossa della Metropolitana, la prima dopo il Duomo e in direzione del Castello, si chiamerà MM Cordusio-Pinacoteca Ambrosiana. Sarà più agevole per tutti trovare l’Ambrosiana e visitarla. …

Sapere di più »

Scomparsa di Claudio Abbado, cordoglio di Assoedilizia e di “Amici di Milano”. Commosso ricordo degli Amici della Scala

“Un grande milanese che ha acquisito meriti artistici alla guida delle più importanti orchestre del mondo”. Con queste parole Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia e dell’Associazione Amici di Milano esprime cordoglio – anche a nome delle associazioni rappresentate – per la scomparsa del direttore d’orchestra e senatore a vita Claudio Abbado.

Sapere di più »

Expo 2015, Assoedilizia lancia la campagna “La città con il volto pulito” per ripulire entro l’anno le facciate dei palazzi

Assoedilizia invita Milano a presentarsi al mondo con un volto pulito, per Expo 2015.  Per questa ragione promuoverà per tutto l’anno 2014 una campagna di sensibilizzazione dei milanesi sul tema della ripulitura dei muri della città.

Sapere di più »

Turismo cinese in Italia, nel 2014 previsto un incremento del 35% degli arrivi. Colombo Clerici (Istituto Europa Asia): effetto Expo per attirare i cinesi

Che mete scelgono i turisti cinesi in Italia? Qulle tradizionali: città d’arte e dello shopping in testa, Milano, Roma, Venezia Firenze, ma anche località turistiche meno scontate (come Napoli, Lago di Como, Forte dei Marmi, le Cinque Terre e Capri). A rivelarlo è il rapporto di IEA Europe Asia Institute-Istituto Europa Asia-ENIT.

Sapere di più »