Salute

Covid. Senior Italia FederAnziani: la profilassi è poco utilizzata

La Regione Lombardia invierà quanto prima una nota ai Direttori Generali per sollecitare ulteriormente la somministrazione della combinazione di anticorpi monoclonali per la profilassi del Covid-19 alle categorie di pazienti fragili indicate da AIFA. Finora sono state distribuite nelle diverse Regioni circa 20 mila dosi, ma le prime 10 mila scadranno a fine luglio e rischiano di restare in gran …

Sapere di più »

Ospedale Bassini, inaugurati i nuovi reparti di Riabilitazione e Radiologia

“I due reparti che inauguriamo sono già operativi da alcuni mesi e, cosa più importante, hanno lavorato a pieno regime durante tutto il periodo pandemico, garantendo attività diagnostica e assistenza fisioterapica ai pazienti. Segnale che, nei nostri presidi, la risposta al bisogno di cura dei cittadini, avviene sia in attività ordinaria che straordinaria, grazie alla volontà e all’impegno di tutto …

Sapere di più »

Contro l’infarto, arriva la proteina ‘spugna’: prima paziente trattata all’IRCCS MultiMedica

Contrastare l’aterosclerosi, riuscendo – per la prima volta – a ridurre le placche già presenti nelle arterie. È questo il rivoluzionario approccio alla base di uno studio che metterà alla prova la “apolipoproteina apoA-I”: una sorta di “spugna” in grado di assorbire i lipidi con cui viene a contatto, riuscendo a staccarli dalla placca aterosclerotica. Il trial “ApoA-I Event Reducing …

Sapere di più »

Diritto istruzione alunni ricoverati, al via ‘Scuola in Ospedale’

Tutelare il diritto all’istruzione degli alunni ricoverati nelle strutture ospedaliere attraverso il servizio di ‘Scuola in Ospedale’ e il servizio di ‘Istruzione domiciliare’. È quanto prevede il protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e l’Ufficio scolastico regionale (Usr) contenuto nella delibera approvata dalla Giunta, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, di concerto con l’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e …

Sapere di più »

Ospedale di Sesto, via al corso triennale per aspiranti medici di medicina generale

Ha preso il via lunedì mattina il corso triennale di formazione per Medici di Medicina Generale presso l’Aula Magna dell’Ospedale di Sesto San Giovanni. Presenti venti giovani laureati in Medicina e Chirurgia che hanno scelto ASST Nord Milano come sede di formazione. Da quest’anno, infatti, il Polo Formativo di ATS Città Metropolitana di Milano ha inserito anche l’ASST Nord Milano tra i …

Sapere di più »

Vaccino anticovid, open day per la quarta dose all’ospedale di Sesto

Lunedì 18 aprile presso il Centro Vaccinale Covid dell’Ospedale di Sesto San Giovanni (Viale Matteotti, 83), le persone di età pari o superiore a 80 anni e le persone con elevata fragilità dai 60 anni di età potranno ricevere la somministrazione della quarta dose di vaccino (seconda dose booster) senza prenotare dalle ore 10 alle 18. “Lo stato di emergenza …

Sapere di più »

Bassini, via ai lavori di modernizzazione della chirurgia generale

Grazie ad un finanziamento regionale complessivo di 3 milioni di euro, sono partiti il 4 aprile scorso i lavori di ristrutturazione, efficientamento e miglioramento complessivo dei due reparti di degenza di Chirurgia Generale e del Blocco Operatorio del Bassini. Grazie ai lavori cambierà la qualità, l’abitabilità e il comfort di questi reparti, degenza breve e ordinaria: le camere saranno singole …

Sapere di più »

Santagostino: un servizio di medicina di base con e per i profughi ucraini

Medici, infermieri e psicologi: sono questi i professionisti ucraini che Santagostino cerca per il suo nuovo progetto di aiuto a Milano per l’emergenza profughi. Con un doppio obiettivo: offrire un lavoro stabile e remunerato a figure professionali in fuga dalla guerra, valorizzando le loro competenze, e insieme consentendo un servizio qualificato di medicina di base a questo popolo disperato in …

Sapere di più »

Prediabete: bomba a orologeria. IRCCS MultiMedica scopre biomarker spia

Esiste una “terra di mezzo” tra l’essere in salute e la patologia diabetica conclamata, in cui la glicemia inizia ad alzarsi ma si sta ancora apparentemente bene. Apparentemente, perché questa condizione, nota come prediabete o intolleranza glucidica, in realtà può già iniziare a essere dannosa per l’organismo. Oggi, per la prima volta, uno studio ne descrive i meccanismi molecolari sottostanti …

Sapere di più »

Carenza medici di base, grido di allarme della Rete Salute Pubblica

“La mancanza di medici di famiglia e la relazione con loro sta diventando un problema sempre più drammatico. A peggiorarlo c’è il malfunzionamento dei servizi sanitari che dovrebbero occuparsi della scelta del medico”. Il grido di allarme arriva dalla Rete Salute Sanità Pubblica che ha diffuso in questi giorni un volantino nel quale è anche riportata una fotografia che immortala …

Sapere di più »