È arrivata ieri sera da Regione Lombardia la conferma sull’esito negativo del tampone al 78enne cittadino di Sesto San Giovanni, ricoverato all’ospedale San Raffaele. Già i primi controlli avevano dato risultati contraddittori. Fino all’esito debolmente positivo di sabato sera. Ieri, lunedì 24 febbraio, le controprove eseguite dall’ospedale Spallanzani di Roma hanno dato esito negativo. «È da verificare se il paziente ha …
Sapere di più »Coronavirus, parla la Presidente dell’Associazione Medici di Sesto
Primo prezioso punto di ascolto dei cittadini, in questi due primi giorni di allerta da coronavirus, i medici di base di Sesto San Giovanni stanno affrontando il momento delicato e complesso, immediatamente successivo all’emanazione della ordinanza di Regione Lombardia con disposizioni valide per tutto il territorio lombardo. Ne parliamo con la dottoressa Vanna Avoledo, medico di base e Presidente dell’Associazione Medici …
Sapere di più »Coronavirus, Ministro Castelli: misure per famiglie e imprese
“Stiamo lavorando al testo di un nuovo Decreto Legge che consenta ai cittadini e alle imprese che ricadono all’interno della Zona Rossa di affrontare questo periodo di “quarantena” senza particolari preoccupazioni sotto l’aspetto delle incombenze fiscali e più generalmente per consentire al mondo dell’impresa un’immediata ripresa dell’attività al termine del periodo di isolamento”. Così il Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, …
Sapere di più »Coronavirus, indicazioni e comportamenti da seguire
Condividiamo con i lettori le informazioni contenute nella scheda informativa di Regione Lombardia pubblicata in queste ore di emergenza Coronavirus sul sito web dell’ente. Ricordiamo che ad oggi, l’epidemia ha provocato due decessi in Italia e 33 casi di contagi (27 in Lombardia, 3 nel Veneto e 3 nel Lazio, la coppia di turisti cinesi e il ricercatore emiliano già guarito). …
Sapere di più »Povertà sanitaria, 473.000 persone non possono curarsi
Nel 2019, 473.000 persone povere non hanno potuto acquistare i farmaci di cui avevano bisogno per ragioni economiche. La richiesta di medicinali da parte degli enti assistenziali è cresciuta, in 7 anni (2013-2019) del 28%. Nel 2019, si è raggiunto il picco di richieste, pari a 1.040.607 confezioni di medicinali (+4,8% rispetto al 2018). Le difficoltà non riguardano solo le …
Sapere di più »Due bollini rosa per gli ospedali di Sesto e Bassini
L’ASST Nord Milano è stata premiata lo scorso 11 dicembre a Roma da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con 2 Bollini Rosa per l’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo e 2 Bollini Rosa per l’Ospedale Città di Sesto San Giovanni sulla base di una scala da uno a tre, per il biennio 2020-2021. I Bollini …
Sapere di più »Sanità, presidente Fontana e assessore Gallera: obiettivo ridurre le lista d’attesa
“Nel 2020 l’obiettivo prioritario non solo della Giunta regionale, ma anche delle ASST e ATS, deve essere quello di ridurre i tempi d’attesa per visite e prestazioni sanitarie. Necessario, inoltre, curare maggiormente e in modo efficace la comunicazione ai cittadini, affinchè vengano indirizzati sulle strutture disponibili a fornire le visite in tempi più brevi, nel caso di indisponibilità di quelle da loro scelte”. Così il presidente di Regione …
Sapere di più »Premio internazionale ‘Lombardia è ricerca’ al ricercatore Guido Kroemer
Guido Kroemer si aggiudica l’edizione 2019 del Premio Internazionale “Lombardia è Ricerca”, il riconoscimento promosso da Regione Lombardia che assegna 1 milione di euro alla migliore scoperta scientifica nell’ambito delle Scienze della Vita individuata da una giuria di 15 top scientist di livello internazionale. Il ricercatore è stato premiato al Teatro alla Scala di Milano dal presidente della Regione Lombardia Attilio …
Sapere di più »Sanità lombarda, duemila medici specializzandi in corsia
Circa 2.000 medici specializzandi del 4 e 5 anno potranno progressivamente iniziare a prestare servizio autonomo negli ospedali lombardi. Lo hanno annunciato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore al Welfare, Giulio Gallera, durante la conferenza stampa del dopo giunta cui hanno partecipato anche il professor Gianvincenzo Zuccotti in qualità di presidente dell’Osservatorio regionale della Formazione specialistica e direttore della pediatria del Buzzi e Lucia Cococcioni, medico …
Sapere di più »Pelucca: accreditati 16 nuovi posti letto per malati di Alzheimer
Fondazione Pelucca annuncia di aver ricevuto l’accreditamento per 16 posti letto destinati a persone con Alzheimer in sostituzione di 16 posti in RSA. Nello scorso mese di maggio era stata fatta la richiesta per la trasformazione del reparto al 1° piano della Residenza Monsignor Olgiati, in via Boccaccio, da normale RSA (Residenza per Anziani) a nucleo Alzheimer. Dopo la verifica di …
Sapere di più »