Salute

Vaccini, domenica 1 ottobre parte la campagna antinfluenzale e anticovid

Domenica 1° ottobre, in 80 centri della Lombardia, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una giornata dedicata a persone over 60, bambini dai 2 ai 6 anni, donne in gravidanza, operatori sanitari, appartenenti alle Forze dell’ordine, Polizia locale, Vigili del fuoco, insegnanti e personale scolastico.  Durante la somministrazione dell’antinfluenzale, potrà essere co-somministrato il nuovo vaccino anti-Covid aggiornato …

Sapere di più »

Nuove risorse per favorire forme di aggregazione tra i pediatri di famiglia

Regione Lombardia ha stanziato nuove risorse per favorire forme di aggregazione tra i pediatri di famiglia. Il totale, 1.500.000 di euro, sarà destinato agli studi professionali dei medici per il personale amministrativo e infermieristico. La delibera, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, contiene la preintesa sull’accordo integrativo regionale per la pediatria di famiglia valido per …

Sapere di più »

Nastro Rosa 2023, torna il mese di LILT per le donne  

Dal 29 settembre all’8 ottobre torna Nastro Rosa 2023: il mese di LILT per le donne. E’ infatti pronto a ripartire il tour della prevenzione nelle piazze del territorio di Milano e Monza. Sullo Spazio LILT Mobile, ambulatorio su ruote, le donne potranno usufruire della possibilità di fare gratuitamente una visita senologica e una mammografia con tomosintesi. L’opportunità è rivolta …

Sapere di più »

Cologno, le iniziative di MioMito per la settimana della sensibilizzazione delle malattie mitocondriali

Le malattie mitocondriali sono patologie genetiche rare causate da alterazioni nel funzionamento dei mitocondri, gli organuli addetti alla respirazione cellulare, processo responsabile dell’approvvigionamento energetico delle cellule. Colpiscono nel loro complesso una persona su 5.000 e presentano notevole variabilità clinica per quanto riguarda l’età d’insorgenza, l’evoluzione e i tessuti coinvolti. Sono difficili da diagnosticare e hanno conseguenze devastanti sulle persone che …

Sapere di più »

Covid19, Di Marco (M5S): Bertolaso riferisca in aula

“La ripresa dei casi Covid non deve trovarci impreparati ancora una volta, per questo abbiamo chiesto all’assessore Bertolaso di intervenire domani in Aula per riferire al Consiglio Regionale sulle azioni che questa Giunta intende intraprendere, al fine di tutelare la salute dei cittadini più fragili”. Così Nicola Di Marco, capogruppo Movimento 5 Stelle Lombardia. “Lo scorso 8 settembre, il Direttore …

Sapere di più »

LILT Milano Monza e Brianza, l’importanza dei lasciti solidali

Fare un lascito solidale è un gesto per il futuro. Scegliere di destinare in modo sicuro e trasparente una parte dei propri beni alla Lega italiana per la lotta contro i tumori Milano Monza Brianza, significa supportare l’operato di chi si occupa dei malati di tumori e delle loro famiglie. Questo il messaggio di LILT Milano Monza e Brianza, da oltre 70 …

Sapere di più »

Cologno, segnalata la presenza di un caso importato di infezione da Dengue

Segnalatoa dall’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) la presenza di un caso importato di infezione da Dengue nel territorio di Cologno Monzese. Non si riscontra alcuna situazione di emergenza, in quanto trattasi di un singolo caso isolato rientrato dall’estero. “Vista la necessità di intervenire a tutela della salute e dell’igiene pubblica – spiega il Sindaco Stefano Zanelli – per prevenire …

Sapere di più »

Milano-Bicocca, tracciate per la prima volta in Europa le malattie correlate all’epatite B e C

Eliminare l’epatite virale, ritenuta una delle principali minacce per la salute pubblica, entro il 2030. È l’ambizioso obiettivo di una risoluzione del 2016 dell’Assemblea Mondiale della Sanità, dettagliato poi dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) in possibili strategie di sanità pubblica e relative risorse economiche. E inserito infine nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. I virus dell’epatite B …

Sapere di più »

Prevenzione tumore seno, programmabile anche con sistema Prenota salute

Dal prossimo mese di settembre le cittadine potranno prenotare direttamente il programma di screening mammografico senza aspettare di essere contattati dalle ATS. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso. Un’ulteriore opportunità di accesso ai programmi di screening che sarà possibile attivare attraverso il sistema ‘Prenota Salute’. “Il progetto – dichiara l’assessore Bertolaso …

Sapere di più »

Pubblicati i risultati dello studio sulle complicanze neurologiche di Covid-19

Disturbi neurologici meno frequenti e nella maggioranza dei casi, risolti, spesso anche in tempi brevi, nelle ondate pandemiche successive alla prima. Questi gli esiti dello studio Neuro-Covid Italy, promosso dalla Società Italiana di Neurologia (SIN), recentemente pubblicato sulla rivista scientifica internazionale Neurology, giornale ufficiale della American Academy of Neurology. I disturbi neurologici associati all’infezione da Covid-19, chiamati collettivamente con il …

Sapere di più »