Lavoro

Scuola, siglato prestigioso accordo tra Texa e Salesiani Cnos Fap

Martedì 22 marzo è stato siglato nella sede sestese della Scuola Salesiana Opere Sociali Don Bosco l’accordo tra il Centro Nazionale Opere Salesiane – Formazione e Aggiornamento Professionale e Texa, un’azienda trevigiana che conta 850 dipendenti ed è leader mondiale nella progettazione, industrializzazione e costruzione di strumenti diagnostici multimarca, analizzatori per gas di scarico, stazioni per la manutenzione dell’aria condizionata e dispositivi …

Sapere di più »

Unione Artigiani: edilizia piena di ordini ma sul ciglio del burrone

Pieni di lavoro ma con pochissima liquidità, senza certezze sulla gestione dei bonus fiscali, con costi dei trasporti e dell’energia esplosi e materiali sempre più cari e meno reperibili. Le 35mila imprese artigiane della filiera dell’edilizia attive tra Milano e la Provincia di Monza-Brianza, con i loro oltre 120mila addetti, si sentono sull’orlo di un burrone. “Dopo una ripresa promettente …

Sapere di più »

Turismo in Lombardia: voglia di ripartenza ma tanta preoccupazione

Voglia di ripartenza, ma tanta preoccupazione ed incertezza a causa della guerra in Ucraina e per i rincari di energia e materie prime, con l’inflazione che riduce ulteriormente i consumi. È questo il sentiment – registrato da Confcommercio Lombardia – del comparto del turismo lombardo che, dopo il lungo periodo di inattività e difficoltà dovuto alle restrizioni, aveva iniziato a guardare …

Sapere di più »

#Stopwar: Confcommercio Milano aderisce all’appello del Consiglio Comunale

Confcommercio Milano aderisce all’appello del Consiglio Comunale “Milano contro la guerra” con la manifestazione in programma sabato 19 marzo all’Arco della Pace. “Quest’appello – dichiara Marco Barbieri, segretario generale di Confcommercio Milano – si collega idealmente alla locandina #stopwar che abbiamo diffuso nei giorni scorsi come messaggio da condividere con le imprese e alle iniziative di raccolta di beni di …

Sapere di più »

Panettieri in ginocchio, caro farine +40% in settimana

“A 10 giorni dall’inizio del conflitto i costi delle farine di grano tenero provenienti dall’Ucraina, il granaio dell’Europa, sono cresciuti del 40/50%. Nel giro di anno sono aumentate del 150% e le scorte sono a rischio. Non possiamo scaricare questi aumenti in un colpo sul prezzo del pane. Si lavora in perdita per mantenere il rapporto con i clienti. Ma …

Sapere di più »

Aree Falck, iniziano i lavori. Il sindaco: una grande emozione

“Una grande emozione e un grande orgoglio – ha dichiarato il sindaco Roberto Di Stefano – dare l’avvio ai lavori per gli scavi dell’area Falck: una giornata storica che apre una nuova era di trasformazioni significative con la più ampia rigenerazione urbana d’Europa”. Il nuovo quartiere Unione Zero accoglierà la Città della Salute e della Ricerca, il nuovo campus universitario …

Sapere di più »

I numeri dell’artigianato ucraino e russo a Milano

Gli artigiani ucraini e russi a Milano e Monza BrianzaSono 454 le ditte artigiane ucraine attive tra Milano e Monza-Brianza (132). Rappresentano il 7% delle imprese straniere artigiane costituite da titolari provenienti dal continente europeo presenti nelle nostre province di riferimento. Ed è anche l’unica comunità imprenditoriale in crescita, con un +2% rispetto al 2020.  Oltre la metà (263) sono …

Sapere di più »

Lombardia in zona bianca, ma il ‘clima’ è ancora grigio per il settore turismo

La Lombardia passerà da lunedì 28 febbraio in zona bianca, ma al miglioramento della situazione Covid non corrisponde ancora – per le imprese del comparto turistico e dell’attrattività di Milano, Monza Brianza e Lodi – una percezione di maggior fiducia per una vera ripresa con il ritorno dei fatturati ai livelli pre-Covid. E’ il sentiment che emerge dall’indagine mirata di …

Sapere di più »

Presidio contro le morti sul lavoro davanti alla sede di Assolombarda

Appuntamento mercoledì 23 febbraio con il presidio davanti alla sede milanese di Assolombarda, organizzato dal Comitato per la Difesa della Salute nei Luoghi di Lavoro e nel Territorio, Comitato Ambiente Salute Teatro alla Scala, Associazione Italiana Esposti Amianto, Medicina Democratica, CUB Info Spettacolo.   “Di lavoro si continua a morire – dichiarano gli organizzatori del presidio -. Il disprezzo della …

Sapere di più »

Area ex Falck, campus del San Raffaele da 100mila mq

Entro il 2026 l’università Vita Salute del San Raffaele promette di espandersi aprendo le porte della nuova sede, nell’ex aree industriali sestesi. Verrà costruito un campus di 100 mila metri quadrati su modello americano che sorgerà all’interno dell’ex area Falck, accanto alla Città della Salute, attraverso un’operazione che secondo le prime stime potrebbe aggirarsi intorno ai 300 milioni di euro. …

Sapere di più »