Casa

Local tax, Assoedilizia: occasione per aumentare il carico fiscale sugli immobili?

«Quando fu introdotta l’esenzione ICI per l’abitazione principale in proprietà, per coprirne il mancato gettito, si cominciò subito a parlare di IMU. In seguito, dichiaratamente per razionalizzare e semplificare, ma chiaramente nell’ intento di ovviare agli effetti della reitroduzione di quell’esenzione dall’ Imu, si parlò di service tax, poi ancora di Isi-imposta per i servizi indivisibili e di Trise, poi di …

Sapere di più »

Aler Milano, duecento alloggi a sfrattati, genitori separati e precari

Duecento alloggi di proprietà di Aler Milano, tutti situati nel Comune di Milano, saranno destinati a politiche di housing sociale e, in particolare, verranno assegnati prioritariamente a persone sfrattate per finita locazione, genitori separati, lavoratori precari e Onlus, che verranno individuati con un bando pubblico. E’ quanto ha deciso la Giunta regionale, approvando una delibera proposta dall’assessore alla Casa, Housing sociale, …

Sapere di più »

Casa a Milano, ripartono le compravendite

Segnali contrastanti dal mercato milanese della casa nel secondo semestre del 2014. Se in città si registra, rispetto all’anno precedente, una flessione media dei prezzi del -1,9% per gli immobili residenziali nuovi, di classe energetica A-B (per un prezzo medio di 4.875 euro al metro quadro), del -2,5% per gli appartamenti recenti, ristrutturati, d’epoca e di pregio e del -2,7% …

Sapere di più »

Regolamento edilizio di Milano, Assoedilizia ricorre al Tar

Il nuovo regolamento edilizio del Comune di Milano non piace alla proprietà edilizia. Soprattutto per due aspetti: l’obbligo del “libretto del fabbricato” e il collaudo per tutti gli edifici, anche preesistenti. Con ricorso al Tar Lombardia-Milano, notificato il 23 gennaio 2015, Assoedilizia e un privato proprietario di immobili in Milano hanno così impugnato alcuni articoli del regolamento edilizio di Milano …

Sapere di più »

Aler, nell’arco di un triennio prevista la vendita di oltre novemila alloggi su Milano e provincia

“Il Piano rappresenta per gli inquilini anzitutto un’importante opportunità per acquistare il proprio alloggio a prezzi davvero vantaggiosi e con sconti che arrivano al 44 per cento”. Lo ha spiegato ieri il sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega ai Rapporti con la Città Metropolitana Giulio Gallera (nella foto con Gian Valerio Lombardi e Cinzia Rossoni), presentando il Piano …

Sapere di più »

Cinisello, il sindaco Trezzi replica al Movimento Casa: sempre in prima linea sulle politiche dell’abitare

“Massimo l’impegno dell’Amministrazione comunale sul fronte delle politiche dell’Abitare. Lo confermano le diverse azioni messe in campo in questi anni che hanno dato risultati positivi. Non siamo dunque invisibili”. Il sindaco di Cinisello  Siria Trezzi ribatte così alle obiezioni e critiche sollevate in questi giorni dal Movimento casa richiamando l’elenco di servizi presenti a cui si aggiungono bandi e finanziamenti …

Sapere di più »

Esplosioni di gas nelle case, Assoedilizia: i rimedi per fermare questo bollettino di guerra

Il 6 gennaio una palazzina è esplosa a Padova per una fuga di gas. Nove giorni fa si è verificata un’esplosione in una palazzina a Calusco d’Adda, oggi in via Galati a Roma. Sono troppo frequenti questi casi che dimostrano la pericolosità del gas (metano in particolare). E’ quasi un bollettino di  guerra. Ma è possibile che ciò continui ad avvenire, …

Sapere di più »

Lombardia, affitti casa: fondo da 28 milioni per il sostegno economico agli inquilini in difficoltà

Si sono concentrate in particolare nell’area milanese le richieste di utilizzo delle risorse messe a disposizione da Regione Lombardia per il sostegno economico agli inquilini in difficoltà nel pagamento dell’affitto sul libero mercato. “Nel 2014 – è entrato nel merito l’assessore regionale all’Housing sociale Fabrizio Sala – per il sostegno economico agli inquilini è stato costituito un apposito fondo dell’ammontare complessivo di …

Sapere di più »

Mercato Immobiliare, Assoedilizia: l’aumento dei prezzi delle case nuove non vuol dire ripresa

«Che si riscontri un aumento dello 0,7 nei prezzi di vendita delle case nuove – come registra l’Istat – non significa che il mercato si stia riprendendo. Ai fini di una compiuta valutazione del fenomeno concorrono infatti, oltre che la rilevazione dei prezzi, altri due indicatori: il numero delle transazioni con il volume economico complessivo, e il tempo delle trattative.». …

Sapere di più »

Fughe ed esplosioni di gas nelle abitazioni, Assoedilizia: quasi un bollettino di guerra

“Questa notte (6 gennaio ndr) si è verificata un’esplosione in una palazzina della periferia di Padova dovuta a una fuga di gas. Nessun danno alle persone in quanto la palazzina era abitata da studenti anche oggi assenti perché ritornati a casa per le vacanze.  

Sapere di più »