Incidere in modo sempre più vario e significativo sulla vita culturale della città. Questo l’obiettivo di ‘ArmoniaViva’, nuovo ciclo di incontri tra musica, letteratura e arte, proposti dalla associazione Il Palinsesto.
“ArmoniaViva – spiegano dalla associazione cittadina – è la formula sintetica che fungerà da contrassegno agli appuntamenti che, di anno in anno, si concentrerà su rassegne monotematiche il più possibile originali: brevi nella durata, ma sostanziose quanto a densità di contenuto di ciascuna proposta.
Per l’edizione 2023 sarà il binomio ‘tema e variazioni’ ad offrirsi come fulcro concettuale attorno a cui far dialogare momenti musicali, curiosità iconografiche, letture, riflessioni critiche e scambi di idee”.
L’intenzione è quella di fare di ArmoniaViva un evento a cadenza annuale con il carattere di “un confronto di intuizioni, pensieri e attività performative nonché seminariali miranti a individuare e sciogliere alcuni nodi cruciali del nostro Presente”.
C’è silenzio e silenzio è il tema del primo appuntamento in programma giovedì 28 settembre alle 20.45 presso l’auditorium BCC Milano. Una conferenza con Danilo Faravelli (storico della musica) e Dario Rinaldo (grafico e studioso di arti visive) in cui protagonisti saranno strumenti musicali raffigurati in silenzio assoluto e momenti di assenza di suono chiamati a potenziare le composizioni musicali.
Venerdì 29 settembre Costanza Faravelli (libraia alla “Libreria per Ragazze e Ragazzi” di Milano) condurrà Leggere la musica, in collaborazione con il pianista Omar Al Deek: un viaggio bibliografico alla scoperta del ruolo della musica nella letteratura per bambini e ragazzi.
Ultimo appuntamento di settembre, sabato 30 settembre, la serata pianistica Omaggi in punta di dita. Tre esempi di variazioni musicali composte da Mozart, Brahms e Webern ci aiuteranno a comprendere il senso e le finalità di questo continuo cambio d’abito sonoro. Al pianoforte Lisa Redorici e Gianluca Blasio, introdotti dal musicologo Danilo Faravelli.
“Questa rassegna – sottolinea il musicologo e direttore artistico Danilo Faravelli – è dedicata ai cittadini di Sesto San Giovanni ed è proiettata nel futuro. Siamo alla prima edizione, in realtà un numero Zero di una formula che si potrà affinare e sviluppare nel tempo”.
Il progetto è promosso da PalinSesto con il contributo di BCC Milano. Tutti gli eventi si svolgeranno presso l’auditorium BCC Milano in viale Gramsci, 194 a Sesto San Giovanni con ingresso libero e gratuito.
Info: Il Palinsesto via Don Minzoni, 7 Sesto San Giovanni c/o Sestoproloco. Il calendario completo degli eventi dal 28 settembre all’8 ottobre è disponibile su facebook.com/ass.palinsesto
Tagsarmonia-viva arte bcc-milano cultura danilo-faravelli musica palinsesto Sestoproloco tempo-libero
Controlla Anche
Gruppo Fotoamatori Cusano, inaugurata la mostra del 50°
Cinquanta anni di scatti fotografici, mostre e iniziative, incontri, confronti e sguardi. A celebrarli è …