Inclusione e valorizzazione nella scuola, se ne parla in Ateneo Bicocca

Quanto conta nella crescita di ogni bambino e ogni bambina valorizzare la propria origine, il colore della pelle, l’identità di genere, le proprie fragilità? La scuola è lo specchio della società in cui viviamo ma insegnanti, educatori, operatori e famiglie sono oggi in grado di valorizzare la loro unicità?
Nell’ambito delle celebrazioni per il 25esimo compleanno dell’Ateneo, il dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca propone con CIAI – Centro italiano aiuti all’infanzia,  un evento che tratterà del ruolo fondamentale della Scuola nel processo di inclusione e valorizzazione delle differenze.
La giornata, dal titolo “Il meraviglioso mondo delle differenze. Inclusione e valorizzazione nella scuola”, sarà aperta venerdì 22 settembre alle ore 9.00 dai saluti della rettrice Giovanna Iannantuoni, del sindaco di Milano, Giuseppe Sala e del direttore del dipartimento di Psicologia, Angelo Maravita.
Introdurranno la riflessione – moderata dai conduttori radiofonici Massimo Cirri e Alessandro Milan –  Yuri Coppi, dirigente dell’Ufficio Scolastico di Milano e Città Metropolitana, Paolo Limonta, maestro e Presidente CIAI, Laura Parolin, Presidente dell’ordine degli Psicologi e Alessandra Santona, professoressa associata del dipartimento di Psicologia.
Seguiranno interventi di psicologi, formatori, pedagogisti e medici, che a diverso titolo sono coinvolti nell’accompagnare le bambine, i bambini, le ragazze e i ragazzi nel processo di valorizzazione e integrazione delle differenze, all’insegna del riconoscimento dell’unicità di cui ciascuno è portatore, considerando la Scuola uno dei luoghi di elezione in cui questo processo dovrebbe avvenire.
Alla ripresa dei lavori (14.30) ci sarà l’originale testimonianza-spettacolo dell’attore Francesco Riva, autore del monologo “Dislessia…dove sei Albert?”: una storia sull’importanza dell’unicità e dell’ascolto dell’altro.
L’incontro si terrà presso l’Aula Magna Edificio Agorà U6, accesso libero, previa registrazione online.

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Giovani tecnici per l’industria, al via corso del Gruppo TESYA con ITS Meccatronica Salesiani

Dare una risposta concreta ad uno dei principali paradossi italiani: quello del lavoro che c’è …

Lascia un commento