Via Picardi, rievocazione medievale tra presente e passato

Domenica 24 settembre viaggio a ritroso nel tempo con l’evento ‘Non ci resta che…via Picardi – Arti e Mestieri Medievali’ proposto in via Picardi dalla associazione Città6.
Una esperienza immersa nel Medioevo con tanto di cavalieri, dame, arcieri, spadaccini e antichi bottegai. L’appuntamento è per il 24 settembre: la via – da viale Matteotti a via Foscolo – dalle 10 alle 20 sarà animata da una grande ricostruzione storica medievale (XI e XII secolo): ci saranno arti e mestieri dell’epoca, personaggi in costume e dimostrazioni di duelli cortesi con la spada e di tiro con l’arco.
“Si vedrà dal vivo come si costruivano archi e frecce, cotte di maglia, quali erano i giochi che si facevano nelle taverne, come uno speziale (l’antico farmacista) preparava i propri rimedi medicamentosi e quali erano gli strumenti a disposizione del cerusico (l’attuale medico chirurgo) – spiega il Presidente Giovanni Scognamiglio -. Si potrà assistere ai duelli e conoscere gli antichi segreti di quelli che oggi sono attrezzi sportivi, ma che allora erano armi, usate in caso di conflitto o per la caccia.  Per completare questa esperienza immersiva, si potranno anche conoscere gusti e sapori assaggiando il menu medievale”.
La ricostruzione storica è ad opera della “Compagnia del Corvo” del gruppo “Brianza Medievale” e della scuola di scherma medievale “Di Santi e Fanti”. L’evento è stato reso possibile grazie al contributo dei commercianti di via: Anna Articoli da Regalo, Cantina e Coscienza, Cesaretto Abbigliamento, Choco Yo, Dungeonstore, L’Arte di Abitare, Merceria Michela, Gioielleria Oreficeria Oro Ore, Parafarmacia Picardi, Parrucchiere Marco, Pasticceria Camozzi, Tecnocasa Picardi, Studio Barzetti.

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Gruppo Fotoamatori Cusano, inaugurata la mostra del 50°

Cinquanta anni di scatti fotografici, mostre e iniziative, incontri, confronti e sguardi. A celebrarli è …

Lascia un commento