Markas, accordo migliorativo per gli addetti alle pulizie negli ospedali di Sesto e Bassini

Luca Fantin

L’azienda multiservizi Markas ha siglato, a Milano, un importante accordo migliorativo per i collaboratori che si occupano di pulizia e sanificazione. L’accordo, sottoscritto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uil Trasporti, è applicato alle persone impegnate nel settore Clean delle strutture ospedaliere di ASST Nord Milano e stabilizza, a tempo indeterminato, l’aumento delle ore di impegno professionale a 26,5 settimanali. Nello specifico, riguarda 25 collaboratori (24 donne e 1 uomo) impegnati nelle attività di pulizia e sanificazione negli ospedali Bassini di Cinisello Balsamo e di Sesto San Giovanni. “Una scelta – spiegano da Markas – , che ha positive ricadute sulla retribuzione e sul valore della 13° e 14° mensilità, determinando una complessiva crescita salariale, proporzionale al ruolo”.
Con la sottoscrizione di questo accordo l’azienda multiservizi con sede a Bolzano, rende definitivi gli adeguamenti contrattuali che già erano stati introdotti, in forma temporanea, lo scorso novembre.
“Questo accordo – spiega Luca Fantin, direttore Risorse Umane di Markas – vuole mettere al centro e valorizzare i nostri collaboratori, in stragrande maggioranza donne. Le persone che si occupano di pulizie e sanificazione negli ospedali sono strategiche perché assicurano un servizio fondamentale. Abbiamo visto quanto sono importanti nel periodo del Covid e, anche oggi, il loro lavoro è indispensabile. Per questo, oltre all’aspetto economico, hanno la possibilità di scegliere tra differenti benefit e di poter contare su un fondo di assistenza sanitaria integrativa che garantisce la prenotazione e il rimborso per alcune visite ed esami. Questo accordo che, come Markas, abbiamo voluto confermare dopo un periodo di prova, punta ad incrementare la soddisfazione dei collaboratori e la loro crescita personale, nell’ottica di garantire a ciascuno la possibilità di lavorare al meglio e di offrire il miglior servizio”.
L’azienda è oggi presente con i propri servizi in 15 tra aziende socio sanitarie ed enti sanitari della Lombardia, tra cui ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Tumori Milano, ASST Crema e ASST Lodi.
“Siamo convinti – sottolinea Fantin – che i collaboratori siano la nostra risorsa più preziosa, per questo vogliamo offrire loro le migliori condizioni di lavoro. Pur in un settore molto competitivo come è quello degli appalti pubblici, vogliamo mettere al centro le persone e le loro necessità perché è grazie a loro che ogni giorno possiamo offrire servizi di alta qualità”.

Circa specchiosesto

Controlla Anche

La cyber security al centro dell’incontro AINM

Sono sempre di più le imprese lombarde che si trovano a dover subire l’attacco di …

Lascia un commento