Casa di comunità, la Rete Salute Sanità Pubblica chiede incontro urgente con il sindaco 

Via Oslavia

Il Comitato Rete Salute Sanità Pubblica di Sesto San Giovanni esprime preoccupazione per l’imminente trasferimento dei servizi territoriali presenti nel Distretto di via Marx in altra sede e si interroga sul futuro dei servizi sanitari del territorio. Lo fa con una lunga e articolata lettera con la quale chiede un incontro urgente con il Sindaco Roberto Di Stefano.
Di seguito il testo integrale della lettera inviata al Sindaco di Sesto San Giovanni Roberto Di Stefano, all’Assessore ai servizi alla persona e all’integrazione socio-sanitaria Roberta Pizzochera, e per conoscenza al Direttore ATS Milano Dott. Walter Bergamaschi e alla Direzione Socio Sanitaria ASST Nord Milano, Dott.ssa Barbara Mangiacavalli. 

Buongiorno Sig. Sindaco,
ci rivolgiamo a Lei nel suo ruolo di massimo responsabile per la salute dei cittadini di Sesto San Giovanni.
La nostra Rete Salute Sanità Pubblica si è costituita nell’estate del 2020. E’ nata dalla necessità di dare uno sfogo e una risposta alle numerose difficoltà e ai disagi che sentivamo raccontare o che vivevamo nel momento in cui si entrava in relazione con i servizi sanitari.  
Attraverso un’attività informativa di Sportello abbiamo sostenuto le persone che si sono rivolte a noi soprattutto per tre grossi problemi: la carenza dei medici di base, i tempi di attesa per la prenotazione di esami, il rapporto con ospedali e pronto soccorso.
Ora siamo venuti a conoscenza dell’imminente trasferimento dei servizi territoriali presenti nel Distretto di via Marx in altra sede e ci interroghiamo sul futuro dei servizi sanitari del territorio. In particolare come cittadini sestesi  ci chiediamo:    

– A Sesto San Giovanni ci sarà una struttura socio-sanitaria con le funzioni della Casa di Comunità?
– Sarà  collocata presso la sede attuale del Servizio di igiene e Vaccinazioni in via Oslavia ?
– In tal caso il Comune ha valutato l’inadeguatezza di quella sede (zona caotica e poco raggiungibile)?
–  Vi è stato un coinvolgimento degli abitanti nella scelta? 
– Il Comune ha considerato l’opportunità di trovare altre sedi per la Casa della Comunità (ad esempio Poliambulatorio di via Matteotti, Spazio Arte)?
– Le attività e le prestazioni che si svolgeranno all’interno della CdC saranno pesate e potenziate in base alle caratteristiche della popolazione del territorio?
–  Quale è il progetto  e quali attività e servizi saranno concretamente presenti? Queste le prime domande sulle quali vorremmo essere informati e per questo chiediamo a Lei, Sig. Sindaco, un incontro che siamo certi vorrà concederci in tempi brevi per consentire a noi e alla popolazione di essere messi  a conoscenza dei progetti che si realizzeranno nei prossimi mesi nella nostra città.
Attendiamo fiduciosi una Sua risposta e La salutiamo cordialmente.

Rete Salute Sanità Pubblica
Auser, Centro Sociale Baldina, Caritas Salesiani, Associazione Da donna a donna, Comitato per la difesa della salute nei luoghi di lavoro e del territorio, Centro Sanitario Popolare, Karama, Unione Inquilini, Caritas Decanale, Acli Sesto.

 

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Neonata abbandonata al pronto soccorso dell’ospedale di Sesto

Una neonata è stata abbandonata dalla madre mercoledì 24 maggio fuori dal pronto soccorso dell’Ospedale di Sesto …

Lascia un commento