Al via dal prossimo mese di settembre la nuova proposta formativa per baby sitter, inserita nella proposta educativa del centro Mariacristina Cella Mocellin.
Il corso nasce grazie ad un accordo di collaborazione tra Comune di Cinisello Balsamo, Afol Metropolitana e Azienda Consortile Ipis, incaricata della gestione del centro.
Le lezioni si svolgeranno in parte negli spazi del Centro culturale Pertini e del centro educativo per bambini e famiglie di Sant’Eusebio e sono pensate per cittadini disoccupati destinatari di Dote GOL (Garanzia Occupabilità dei Lavoratori) con l’obiettivo fornire gli strumenti necessari a un’assistenza consapevole e aggiornata ai bambini.
Il corso ha una durata di 80 ore, suddivise in lezioni teoriche, a cui si alternano momenti pratici, esercitazioni e analisi di casi attinti dalla realtà lavorativa. Il percorso si apre con un’introduzione al ruolo di baby sitter, con particolare riferimento ai compiti e alle relazioni con le famiglie dei bambini. Seguono approfondimenti specifici dell’ambito professionale, con cenni di pedagogia, puericultura e psicologia, metodologie didattiche ed educative, classificazioni dell’età cognitiva e relazionale, fattori di rischio culturali e ambientali. Un focus è dedicato ai laboratori di gioco creativi, alla gestione delle dinamiche di gruppo, programmazione delle attività di animazione, tecniche delle attività motorie, del teatro educativo e sociale. Anche l’affiancamento ai compiti rientra tra le competenze richieste, compresa la didattica online: il corso si soffermerà dunque sull’utilizzo di software didattici e sulle nozioni informatiche di base.
Al termine del corso sarà rilasciata ai partecipanti una dichiarazione, riconosciuta a livello regionale, attestante le competenze acquisite come “Animatore di ludoteca”.
Gli spazi di via Alberto da Giussano 3 accolgono un nido comunale e diversi servizi che favoriscono l’incontro tra bambini, genitori, nonni, baby sitter ed educatori, per un confronto reciproco nel rispetto dei ruoli e per la costruzione di un’alleanza educativa che metta al primo posto il benessere del bambino. Durante la settimana ogni spazio è destinato ad attività specifiche, suddivise per fasce di età: laboratori creativi e danzaterapia, percorsi per lo sviluppo dell’autonomia e pratica del massaggio infantile, occasioni di incontro per gli adulti e il servizio Gioco…ma non solo. Programma completo delle attività sul sito: https://insiemeperilsociale.it/spazio-0-6-anni/