
Continua l’impegno di Aido (Associazione italiana per la donazione di organi) nella promozione della cultura del dono.
Impegno portato avanti nella nostra città da 45 anni. Tante sono infatti le candeline che la sezione sestese di Aido spegnerà il prossimo 24 giugno, come ricordato dal Presidente Francesco Bertaiola nel corso della assemblea annuale tenutasi sabato 18 febbraio nel Salone Loris Fantini della Casa delle Associazioni e del Volontariato.
“Avremo modo di festeggiare con un bell’evento di cui daremo comunicazione in seguito – ha anticipato Bertaiola, soffermandosi poi sulle numerose iniziative portate avanti nel 2022. “Abbiamo partecipato a diverse assemblee di Consorelle Aido, incontri associativi, manifestazioni, a cominciare dalla ‘Giornata Nazionale della Donazione’ e dalla ‘Giornata Nazionale del Sì’, rispettivamente il 24 aprile ed il 9 ottobre 2022. Due giornate nel corso delle quali i nostri volontari hanno distribuito materiale informativo, fornito chiarimenti ai cittadini dubbiosi e raccolto numerose adesioni”.
Quest’anno è stato inoltre molto importante per il consolidamento dei percorsi formativi dei volontari che portano l’esperienza di Aido nelle scuole. “Grazie ad Aido Provinciale – continua Bertaiola – è stato possibile incentivare la formazione ad esempio attraverso due corsi di ‘Public Speaking’ (parlare in pubblico, ndr) seguiti a novembre e febbraio presso il Ciessevi di Milano. Sempre nell’ottica della formazione – aggiunge il Presidente Aido Sesto -, sabato 14 gennaio presso la Casa delle Associazioni, si è tenuto un interessante incontro Medico Scientifico organizzato da Aido Provinciale Milano. Incontro a cui hanno portato un prezioso contributo il Presidente Luca Mosconi, Marco Minali (trapiantato di rene da 30 anni e giocatore della Nazionale Trapiantati di pallavolo, ndr) e il Dott. Sergio Vesconi, già Coordinatore Trapianti Regione Lombardia. Senza dimenticare gli interventi di alcuni trapiantati, esempio concreto della bontà del trapianto, che ancora oggi rappresenta l’unica terapia efficace per numerose insufficienze d’organo”.
Bertaiola si è poi soffermato sul Report preliminare 2022 del Centro Nazionale Trapianti, dal quale si evince come in Italia siano aumentati i trapianti e le donazioni di organi tessuti e cellule, confermando il trend di crescita del 2021.
“Il numero complessivo dei trapianti – ha ricordato Bertaiola – è stato di 3887, quasi 100 in più rispetto al 2021 (+2,5%). Una bellissima notizia, a dimostrazione che il Dono è Vita e che la donazione è possibile ad ogni età. Pensate, di recente, una signora trapiantata di utero a Catania ha dato alla luce una bimba e, alcuni mesi fa, a Firenze è stato prelevato il fegato ad una signora di 101 anni”.
Bertaiola ha poi ricordato la campagna ‘Una scelta in Comune’ attraverso la quale è possibile esprimere il proprio consenso alla donazione degli organi nel momento in cui, all’ufficio Anagrafe comunale, si richiede o si rinnova la carta d’identità. “Una campagna partita nel nostro Comune nel 2015 e che sta andando molto bene – sottolinea Bertaiola -. Al 13 febbraio 2023 ben 9123 cittadini hanno espresso il loro consenso con una percentuale dell’ 81,1 % che pone il Comune di Sesto tra i più virtuosi della Provincia di Milano”.
Continua inoltre l’impegno dei volontari e dei testimonial trapiantati nelle scuole del territorio. Nell’ambito del ‘Progetto scuola’, mercoledì 15 febbraio i volontari sestesi hanno infatti incontrato 159 studenti del Liceo Erasmo da Rotterdam. “In questa occasione – ricorda il Presidente Aido – abbiamo parlato di Donazione non solo di organi, ma anche di midollo osseo e sopratutto di sangue, senza il quale non si potrebbero effettuare trapianti. I ragazzi e i professori hanno ascoltato con grande attenzione anche i nostri Testimonial Cecilia, Alberto e Marco che hanno raccontato la loro vita prima e dopo il trapianto. Venerdì 10 marzo abbiamo invece incontrato gli studenti delle classi quinte dell’Istituto Professionale E. Falck di via Balilla”.
Senza dimenticare la trasferta romana di domenica 26 febbraio, per partecipare al primo evento previsto per festeggiare il 50° di Aido Nazionale. “Ci siamo recati in Piazza San Pietro per l’Angelus di Papa Francesco, una grandissima emozione”.
Di ritorno a Sesto si inizia già a pensare alle attività legate alla Giornata Nazionale Aido. “Domenica 16 aprile – anticipa Bertaiola – saremo con il nostro banchetto informativo sul sagrato della Chiesa S. Maria Ausiliatrice alla Rondinella. Parteciperemo inoltre ad altri eventi che Aido Nazionale indirà nel corso dell’anno – conclude il Presidente, anche donatore Avis, associazione che con Aido e Admo condivide numerosi sodalizi e la sede di via Marconi 8 – e naturalmente saremo presenti ad eventi e manifestazioni locali”.