Aned, Cremaschi racconta le donne ‘indesiderabili’ del campo di Rieucros

Si conclude una settimana molto intensa per Aned Sesto San Giovanni Monza, insieme a Ventimila Leghe, a Dire fare Dare e al Centro Culturale Valmaggi.

Una settimana scelta per parlare di antifascismo e donne e ricordare gli scioperi e il contributo che hanno dato alla lotta antifascista.
“Molte le donne – sottolineano dal Direttivo Aned  – che si sono impegnate per realizzare questa intensa settimana di proposte. Le ringraziamo con grande intensità”.  
Inaugurata sabato 4 marzo,  la mostra ‘Non era giusto non fare niente’ potrà essere visitata fino all’11 marzo presso il Centro Culturale Valmaggi, in via dei Partigiani 110 a Sesto San Giovanni (orari di apertura: lunedì e sabato dalle 10 alle 12, martedì e venerdì dalle 16 alle 18, mercoledì e giovedì dalle 17 alle 19). Attraverso la dolorosa storia delle sorelle Baroncini, deportate a Ravensbruck, la mostra racconta la tragedia e la peculiarità della deportazione e del corpo femminile.
Domenica 5 marzo si è invece tenuto lo spettacolo teatrale  ‘Un cielo così rosso – gli scioperi e la lotta operaia negli anni del fascismo a Sesto San Giovanni’, a cura di Dire Fare Dare e promosso anche da ANPI Sesto San Giovanni.
Dal teatro al cinema, con l’appuntamento conclusivo di giovedì 9 marzo. Alle 21, al Centro Valmaggi si terrà infatti la proiezione del film ‘Indesiderabili’, il racconto del campo di Rieucros dove sono imprigionate donne di 25 nazionalità differenti tutte “Suspectes”, tra loro alcune antifasciste italiane.
Sarà presente la regista Chiara Cremaschi, interverranno Giusi Castelli per Aned,  Marco Locati per Ventimila Leghe, Eleonora Cortese per Archivio del Lavoro.

Circa specchiosesto

Controlla Anche

La banda giovanile regionale ANBIMA in concerto a Paderno

Appuntamento domenica 24 settembre all’anfiteatro del Parco Lago Nord di Paderno Dugnano con il concerto …

Lascia un commento