Grande partecipazione sabato 4 marzo all’Open Day dell’UTE di Sesto San Giovanni. Già dal mattino un centinaio di persone hanno animato le aule dell’Università nei locali dell’I.C. Rovani in via Risorgimento, tra loro anche l’Assessore alla Cultura Luca Nisco che ha portato il saluto della Amministrazione Comunale.
“Alcune signore ci hanno spiegato che tra pochi mesi andranno in pensione – racconta il rettore Savino Bonfanti -. Sono venute a trovarci proprio per prendere informazioni sulla proposta culturale della nostra UTE in vista di una futura iscrizione”.
Soddisfatti anche il Presidente Enrico Pons e Adriano Tansini, Presidente dei Lions Club Sesto San Giovanni Centro, che per tutto il giorno hanno illustrato ai partecipanti le caratteristiche dell’UTE fondata 28 anni dai Lions Club Sesto host e Centro.

Molto seguiti anche i momenti dedicati all’illustrazione delle gallerie con immagini degli scorci storici sestesi illustrate dal Prof. Ezio Parma, le mini-lezioni tenute dai docenti UTE – tutti volontari – e le dettagliate presentazioni dei quattro nuovi corsi del terzo trimestre al via lunedì 20 marzo: “La programmazione riportata sul nostro libretto si arricchisce infatti di quattro nuovi corsi: ‘Breve viaggio nella costituzione della Repubblica italiana’ con il docente Luca Finazzi, ‘La chimica in cucina’ con Daniele Coppa, ‘Donne’ e ‘Storia delle dottrine dello stato’ con Bianca Maria Magini. Per partecipare anche a questi nuovi corsi è necessario rivolgersi alla nostra segreteria tutti i pomeriggi dalle 14 alle 17”.
Sto per lasciare l’UTE quando mi imbatto nel Prof. Francesco Vigo, che di lì a poco terrà la sua lezione dal titolo ‘Il Mose di Venezia’. “E’ stata una mattinata intensa – ammette con un sorriso -. Tanti cittadini sono passati a trovarci e sono anche rimasti molto colpiti dalla nostra tecnologia. La nostra UTE è infatti una delle poche, se non l’unica, ad avere in ogni aula un badge informatico (nella foto) che registra le presenze”.
Un investimento importante che l’UTE cittadino ha scelto di fare durante l’emergenza Covid, quando il tracciamento delle presenze era fondamentale. “Oggi questo piccolo dispositivo informatico – conclude Vigo – è un sistema semplice e performante che ci consente con facilità di capire quando i limiti di presenze per un corso sono stati raggiunti”.
Per partecipare ai nuovi corsi del trimestre occorre rivolgersi alla segreteria UTE tutti i pomeriggi dalle 14 alle 17. L’iscrizione è gratuita per chi già frequenta l’università. Per gli interessati non iscritti, il costo è di 30 euro da versare prima dell’inizio dei corsi e dà diritto a frequentarne anche altri in programma nel terzo trimestre.