Il nuovo anno si apre con la pubblicazione sul BURL dell’avviso di approvazione del Piano di Settore per la riorganizzazione funzionale del Parco Nord Milano, un documento strategico necessario a dare completa attuazione alle previsioni del Piano Territoriale di Coordinamento, in particolare in riferimento alle aree interessate dalla presenza di strutture produttive, tecnologiche, industriali, artigianali o altre attività private, che risultano essere in uno stato di degrado e richiedono interventi di ristrutturazione urbanistica e riqualificazione ambientale.
Con l’approvazione del Piano di settore il Parco acquisisce quindi uno strumento urbanistico che permette di avviare la pianificazione e il dialogo con i privati al fine di recuperare spazi e suolo nell’area protetta dal degrado e garantire al privato qualità e sicurezza nel proprio investimento.
Nello specifico, i diversi ambiti della zona di riorganizzazione funzionale sono i seguenti: via Balossa e via Mangiagalli a Cormano; Bruzzano, via Giuditta Pasta (nord e sud – via Minuziano, ex-autodemolitori), via Leone da Perego a Milano; via Carolina Romani e via Per Bresso, Cinisello Balsamo; via XX Settembre a Bresso.
“Questo è un passo importante che conclude l’iter della pianificazione del parco iniziato nel 2020 con l’approvazione della variante generale al PTC del Parco Nord Milano – spiega Marzio Marzorati, Presidente di Parco Nord Milano –. I progetti individuati mirano a intervenire direttamente sulle aree degradate all’interno del Parco in collaborazione con le attività private oggi esistenti. Con una destinazione urbanistica chiara infatti, il privato può fare degli investimenti seguendo i criteri del Piano in ottica di riqualificazione e miglioramento della funzionalità dei servizi. Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dagli architetti del Servizio progetti del Parco – conclude Marzorati – che ancora una volta hanno dimostrato di saper progettare con una visione lungimirante di miglioramento dei servizi ecosistemici e maggiore fruizione ambientale, con attenzione al paesaggio e alla bellezza dei sistemi naturali. Un aspetto fondamentale del Piano approvato è l’incremento della disponibilità alla pubblica fruizione e l’incoraggiamento a interventi legati alle energie rinnovabili e all’invarianza idraulica quali elementi di qualificazione dell’attività del privato”.
TagsMarzio-Marzorati Parco Nord Milano Parco-Nord piano-settore urbanistica verde
Controlla Anche
Natale a Cologno, tante iniziative in città
L’atmosfera delle festività natalizie arriva in Città accompagnata da una fitta rassegna di eventi chiamata …