Torna in scena, per la settimana della Memoria 2023, ‘Anna, Diario figlio della Shoah’, lo spettacolo teatrale di danza e prosa, ideato dal coreografo Tony Lofaro e prodotto dalla Colisseum Cooperativa Sociale Dimensione Movimento.
‘Anna’ terminerà il suo minitour al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano martedì giorno 31 gennaio. Patrocinato dalla Giunta Regione Lombardia Assessorato all’Autonomia e Cultura, dai Comuni di Milano, Cantù e Ivrea, lo spettacolo torna in scena con l’obiettivo di sensibilizzare quanto più possibile le nuove generazioni, con una rappresentazione attualizzata di uno dei nostri periodi storici più bui, in cui la danza trova la sua espressione più grande, divenendo intensa e persuasiva.
La messa in scena, in un atto unico, unisce musica, danza e prosa in un viaggio che ci accompagna partendo dai giorni di prigionia nel nascondiglio della famiglia Frank sino ai campi di sterminio nazisti; si snoda così uno spettacolo suggestivo, emozionante, struggente, in un allestimento di forte impatto visivo ed emozionale, con una colonna sonora dal taglio cinematografico.
“La danza – spiega Tony Lofaro, regista e coreografo dello spettacolo – è protagonista della messa in scena, otto solisti, un ensemble e comparse che fanno arrivare il cast al completo in palcoscenico a circa trenta persone. Nelle scene di massa come il viaggio in treno verso Auschwitz o l’implosione nei campi di sterminio quasi si sfiora quella sensazione di opera, dove il concetto gestuale e simbolico si amplifica e moltiplica nei corpi in movimento”.
La storia della giovane Anna Frank (Cristina Pini) è raccontata e vissuta dagli occhi e dalle parole del padre Otto (Daniele Cauduro), unico superstite della famiglia ed unico ruolo di parola in scena; ad accompagnare i due protagonisti otto danzatori solisti ed un grande ensemble di circa 20 elementi.
Nell’ottica della valorizzazione delle arti, della formazione e del valore sociale di formazione per i giovani, per le date di Cantù e Milano, lo spettacolo si avvale della partnership con MTS Musical The School, diretta da Simone Nardini ed i suoi giovani performers, mentre solo per Ivrea, si è attuata la partnership con Accademia di danza e spettacolo di Ivrea diretta, da Cristina Taschi e la partecipazione della sua Compagnia Junior nello spettacolo. A completamento dell’ensemble, saranno in scena in tutte le date i giovani ballerini di Colisseum Danza.
“Mai come oggi – ribadisce Tony Lofaro – le parole della piccola Anna Frank risuonano forti come un pugno nello stomaco per il momento storico che stiamo attraversando, pensando alle guerre in atto, alle discriminazioni, a certe involuzioni della sensibilità della razza umana; a noi, con decisione, ancora una volta il compito di tramutare in ricordo e memoria l’orrore e la discriminazione in bellezza, divulgazione. E sempre sarà, per Anna e per tutte le persone mai più tornate a casa da quella fabbrica della morte che è stata la Shoah”.
Info: Biglietti www.ticketone.it e Teatro Lirico Giorgio Gaber
