Tre progetti dedicati alla valorizzazione dello sport femminile, sei dedicati alla promozione dell’inclusività e della parità di genere, tre iniziative che utilizzano lo sport per sensibilizzare rispetto alla risorsa idrica e due dedicati all’ambiente e alla sostenibilità. Al via la quinta edizione di Valori in Campo, il progetto biennale di Gruppo CAP, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, che ha l’obiettivo di utilizzare lo sport come veicolo per la sensibilizzazione rispetto a valori fondamentali per la costruzione del mondo di domani.
Il progetto Valori in Campo è stato presentato il 30 novembre presso la nuova sede di Gruppo CAP a Milano, con la presenza di Roberto Maviglia, Consigliere delegato all’Edilizia scolastica, impiantistica sportiva e gestione Idroscalo di Città metropolitana di Milano, Marco Riva, Presidente CONI Lombardia, e Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP.
Dedicata ai giovani tra i 6 e i 20 anni, Valori in Campo è un progetto che mira a coinvolgere i ragazzi in prima persona e in modo attivo grazie alle tante associazioni sportive che operano sul territorio dell’hinterland milanese, per promuovere appunto il rispetto per l’ambiente, la parità di genere e l’inclusività. Nei prossimi due anni CAP investirà infatti 240mila euro per finanziare 14 iniziative, scelte tra i 21progetti proposti dalle diverse società sportive dei Comuni del territorio che hanno partecipato al bando.
“Compito di un’azienda pubblica non è solo quello di offrire un servizio efficiente ai cittadini, ma anche di impegnarsi ogni giorno per contribuire a costruire il mondo di domani – spiega Alessandro Russo -. In questo senso, coniugando le attività sportive ai temi della sostenibilità ambientale e delle pari opportunità è un modo ci consente di rivolgerci direttamente alle generazioni più giovani. L’esperienza estremamente positiva dell’ultimo bando, che ha contribuito ad aiutare molti ragazzi nell’affrontare le difficoltà che tutti noi abbiamo vissuto, ci ha convito a tornare a investire in iniziative che promuovessero i talenti sportivi femminili e che puntassero all’integrazione, ma anche alla lotta alle discriminazioni, tema del resto di grande attualità anche in ambito professionistico. Con la nuova edizione di Valori in Campo vogliamo fare anche noi la nostra parte”.
Nel bando previsto per il biennio 2022/2024 sono state 4 categorie a essere premiate: Sport Femminili, per promuovere lo sport nel mondo femminile a tutti i livelli e sostenere la gender equality; Progetti speciali, a sostegno dell’integrazione e della lotta alle discriminazioni con particolare attenzione alle fasce a rischio di inclusione; Altri sport, per esplorare tutti i tipi di attività sportive, anche quelle meno conosciute e praticate; e il Calcio, che ha visto emergere, tra gli altri, un progetto capace di includere la partecipazione e la passione delle atlete femminili. Sono 14 le società sportive selezionate, in base ai progetti proposti per promuovere cultura ambientale e sociale, che coinvolgeranno ben 21 Comuni. Tra loro, nella categoria Calcio, figura anche il progetto ‘Pro Sesto 1913, Sesto San Giovanni – Lo sport e l’acqua, beni sempre più preziosi’.
