Metrotranvia Milano-Desio-Seregno, il CIPESS finanzierà gli extra costi

Il sindaco di Paderno Ezio Casati

Nei prossimi giorni il CIPESS (Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile) delibererà lo stanziamento aggiuntivo da parte del Governo che consentirà di realizzare la nuova metrotranvia Milano-Desio-Seregno. La notizia è emersa dalla seduta preparatoria che ha analizzato il dossier sull’opera che consentirà di dotare il nostro territorio di un nuovo collegamento da e verso Milano, grazie a un’infrastruttura più moderna e una modalità di trasporto con un ridotto impatto sull’ambiente.
“Sono molto soddisfatto dell’orientamento assunto dal CIPESS  – commenta il Sindaco di Paderno Dugnano Ezio Casati – non era un esito scontato visto che sulla realizzazione dell’opera non sono mancate posizioni contrarie di chi la riteneva inutile. E’ stato un lavoro in sinergia con la Consigliera delegata a Mobilità e Infrastrutture di Città Metropolitana Beatrice Uguccioni  e alla Consigliera Metropolitana Daniela Caputo che è anche capogruppo in Consiglio Comunale a Paderno Dugnano. Personalmente – aggiunge Casati – reputo questo risultato come una conquista per il territorio e sono felice di aver dato un contributo in una fase difficile perché mi sono speso in prima persona facendomi portavoce delle istanze dei cittadini, che ho rappresentato al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio (con delega alla programmazione e coordinamento economico e del CIPESS) Bruno Tabacci. L’ho incontrato a Roma e, in occasione di un suo impegno sul Nord Milano, gli ho fatto personalmente vedere il percorso della linea abbandonata ormai da oltre un decennio. E’ stato un confronto rigoroso, come doveva essere nella valutazione di un’opera, e l’esito che sarà a breve formalizzato va nella direzione da noi auspicata: abbiamo difeso e spinto per questa infrastruttura ed è stata accolta la nostra richiesta affinché non vi fossero extra costi a carico dei Comuni. Contrariamente a quanto sostiene qualcuno in Regione che esulta mentre a Roma c’era chi remava contro, il Comune di Milano farà la sua parte coprendo le spese per il materiale rotabile. E’ un progetto di Città Metropolitana e che Città Metropolitana ha sempre sostenuto per la sua importanza strategica che guarda unicamente al futuro delle nostre comunità e al benessere dei nostri concittadini che potranno usufruire di una mobilità alternativa all’uso dell’auto. Lo stesso impegno e lo stesso spirito di squadra, li stiamo mettendo in campo anche con i Sindaci della tratta Milano-Limbiate per sostenere il progetto di rirqualificazione di questa tranvia che oggi è fermo a causa della revisione prezzi e quindi necessita di ulteriori finanziamenti. Ci auguriamo – conclude il sindaco di Paderno – che anche dal Governo e dalla Regione Lombardia, che si è dimostrata sensibile sul tema, possano arrivare i fondi necessari, sia nell’ottica del funzionamento temporaneo sia per la realizzazione della nuova linea”.

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Linea Z222, il Comune di Cinisello chiede un incontro a Autoguidovie

Un incontro di confronto con Autoguidovie per avere chiarimenti sulle modifiche annunciate sulla tratta coperta …

Lascia un commento