Allarme caldo, attenzione ai nonni. È l’allarme che Senior Italia FederAnziani, la federazione della terza età, lancia in previsione del picco massimo dell’ondata di calore di questi giorni su tutta la nazione.
“Senior Italia FederAnziani chiede a figli e nipoti di stare molto attenti a nonni e genitori in quanto raggiunta un’età adulta i recettori della sete si spengono, quindi il rischio di disidratazione è triplo rispetto ad un soggetto normale”, dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina, “Non solo. Senior Italia FederAnziani chiede a figli e nipoti di essere più vicini ai loro nonni e ai loro genitori e sostenerli nell’essere in questo momento ancora più aderenti alle loro terapie in quanto l’aderenza alla terapia è lo scudo principale dallo stress delle ondate di calore, in special modo nelle patologie cardiovascolari e respiratorie”.
Per questi motivi, rilancia il proprio Decalogo anti-caldo che può essere di utilità agli anziani stessi e ai figli e ai nipoti.
Decalogo anti-caldo
1. Non uscire nelle ore più calde
Si consiglia di restare a casa dalle 12.00 alle 17.00, le ore più calde della giornata. Stare all’ombra o in ambienti ventilati. Evitare anche attività fisica in questo arco di orario.
2. Tanta idratazione
Bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
Cercare di bere anche in assenza dello stimolo della sete.
Moderare l’assunzione di bibite gassate, zuccherate, alcoliche o ricche di caffeina
3. Alimentazione fresca e leggera
Mangiare tanta frutta fresca di stagione e verdure colorate come peperoni, pomodori, carote e lattughe.
Evitare cibi fritti e/o grassi
Aprire le finestre al mattino presto e la notte, così da permettere il necessario ricambio d’aria.
Nelle ore più calde, utilizzare ventilatori o condizionatori regolati in modo che la temperatura ambiente sia pari a 25-27°C5. Ripararsi dal sole
Esporsi il meno possibile al sole, consigliato l’utilizzo di occhiali da sole e cappelli.
Proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo
6. Vestirsi leggeri
All’aperto, ma anche in casa, vestirsi leggeri scegliendo tessuti adatti alla stagione come il lino. Scegliere colori chiari.
7. Rinfrescarsi spesso
Docce o bagni tiepidi, senza esagerare con gli sbalzi di temperatura.
Bagnarsi spesso viso e braccia con acqua fresca
8. Non sostare in auto al sole
Non entrare subito in un auto parcheggiata al sole
Aprire gli sportelli per far arieggiare l’abitacolo
Viaggiare con finestrini abbassati e climatizzatore
Non cambiare l’assunzione della terapia per nessun motivo
Contattare il medico per qualsiasi necessità Leggere attentamente le modalità di conservazione dei farmaci.
Prediligere vacanze in zone collinari
Sono i posti più adatti per fuggire dall’afa delle città.
La disidratazione si verifica quando l’organismo perde una quantità di acqua maggiore di quella introdotta. I suoi sintomi sono:
• debolezza
• vertigini
• palpitazioni
• ansia
• pelle e mucose asciutte
• crampi muscolari
Il colpo di calore si verifica quando la fisiologica capacità di termoregolazione del corpo è compromessa. Può essere causato dall’esposizione diretta al sole e in generale a temperature troppo alte e a un elevato tasso di umidità.
I suoi sintomi sono:
• improvviso malessere generale
• mal di testa
• nausea
• vomito
• sensazione di vertigine
• ansia
• stato confusionale