Sciopero scuola, assessore Pizzochera: le speculazioni elettorali le lasciamo ai sindacati

L’assessore Roberta Pizzochera

“Proclamare lo stato di agitazione a pochi giorni dalla chiusura degli asili è una chiara mossa di strumentalizzazione da campagna elettorale che il solito sindacato politicizzato utilizza solo ed esclusivamente per agitare le acque e confondere i cittadini”. Così in una nota Roberta Pizzochera, assessore all’Educazione e ai Servizi Sociali a commento dello sciopero nazionale del personale della scuola proclamato a una settimana dalla fine dell’anno scolastico da Cgil, Cisl, Uil, Snals, Gilda e Anief.
“Da settembre 2019, quando Fondazione Generiamo è stata istituita, sono state assunte 51 educatrici, di cui 5 solo nel mese di maggio. Con questo organico – continua Pizzochera – il regolare svolgimento delle attività formativa ed educative è sempre stato rispettato, anche sopperendo alle assenze legate a maternità, malattie e infortuni, organizzando sempre sostituzioni nel limite del possibile. Ricordiamo che la carenza di personale è un problema di livello nazionale e ciò è emerso anche durante le procedure di selezione delle nuove educatrici: è un dato di fatto a cui bisogna lavorare, in sinergia con il governo a la Regione, per arrivare a una soluzione strutturale. Per quanto ci riguarda, abbiamo in programma nuove assunzioni in modo da avere in organico fin da subito due educatrici a 36 ore a copertura di gravidanze e malattie impreviste. Non solo: i corsi di formazione obbligatoria, già programmati nel 2020 e poi stoppati dal covid, come quelli sulle manovre in età pediatrica, la prevenzione e la protezione sul luogo di lavoro, partiranno a breve. Infine, abbiamo anche concordato che per le chiusure imposte dal Comune le ferie saranno pagate come permessi retribuiti. Ci diventa quindi difficoltoso comprendere le motivazioni dell’agitazione sindacale, se non che siano appunto mere speculazioni politiche, guarda caso a pochi giorno dalle elezioni comunali”.
Nello specifico, lo scontro con il governo riguarda il decreto 36, attualmente al Senato per la conversione in legge: una parte è dedicata alla formazione dei docenti e al nuovo sistema di reclutamento che ambisce a sostituire le continue sanatorie di questi anni.

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Cinema e scuola, torna l’iniziativa ‘Schermi di classe’

Le scuole della Lombardia potranno assistere alla proiezione gratuita di un film di qualità nelle …

Lascia un commento