Il sindaco in cantiere questa notte durante i lavori straordinari per la realizzazione dell’impalcato a scavalco della nuova stazione a ponte (Foto SD)

Stazione a ponte: posata la prima porzione della passerella

Foto SD

Proseguono i lavori per la realizzazione della stazione a ponte di Sesto San Giovanni. La notte scorsa è stata posata la prima porzione della passerella a scavalco della stazione al di sopra della rete ferroviaria. Questa notte si procederà con il sollevamento e la posa della  seconda porzione di impalcato in carpenteria metallica di  34 metri di lunghezza, 18 metri di larghezza e 169 tonnellate di peso.
“L’opera che stiamo realizzando darà un forte impulso alla vivibilità e alla sostenibilità di tutto il quartiere Unione e dell’intera città di Sesto San Giovanni”. Così il sindaco Roberto Di Stefano, presente questa notte insieme alla giunta per assistere agli interventi di sollevamento realizzati mediante una gru cingolata tralicciata.
“Questo progetto – ha ribadito il primo cittadino sestese – rappresenta un primo passo per la trasformazione delle ex aree Falck nel contesto della più importante rigenerazione urbana d’Europa”.
Per ridurre al massimo i disagi e concludere queste attività nel minor tempo possibile, l’impresa Cimolai S.p.A., responsabile delle opere di costruzione, ha organizzato 3 turni di 24 ore. Inoltre, per ragioni di sicurezza, sarà interrotto il servizio di trasporto ferroviario dalle ore 23:30 alle ore 5:30 di ciascuna delle due date previste.
Da luglio 2021, in cui sono iniziati i lavori di costruzione della stazione, è stata dedicata una particolare attenzione alla minimizzazione dell’impatto ambientale, attraverso l’implementazione di un piano messo a punto da Cimolai per le tipiche e quotidiane attività di costruzione. Per quanto riguarda le operazioni notturne programmate per la settimana in corso, dato il loro carattere di ‘eccezionalità’, sono previsti inevitabili rumori riconducibili principalmente ai mezzi di cantiere (gru, muletti, ecc.), oltre alle operazioni di serraggio della congiunzione degli impalcati.

Foto SD

La realizzazione dell’impalcato a scavalco servirà alla realizzazione del ponte pedonale che sarà composto da una passerella di 89 metri di lunghezza per 18 di larghezza, sospesa al di sopra della linea ferroviaria esistente, che avrà una funzione di ‘ricongiunzione’, unendo due parti di Sesto San Giovanni da sempre divise dai binari, ovvero Piazza 1° Maggio e le aree ex Falck.
Il progetto della stazione, che porta la firma dello studio Renzo Piano Building Workshop con Ottavio Di Blasi & Partners, è all’avanguardia da un punto di vista tecnologico e dei materiali utilizzati, tra cui soprattutto il ferro e il vetro, e avrà inoltre una copertura fotovoltaica in grado di alimentare per intero la struttura che, oltre ad essere attrezzata con numerosi servizi e spazi commerciali di varia natura, fungerà anche da punto panoramico di osservazione su tutto il progetto MilanoSesto, il progetto di riqualificazione delle aree ex Falck che trasformerà un’area di 1,5 milioni di metri quadrati in una destinazione urbana dinamica e sostenibile che vedrà nascere progressivamente quartieri residenziali, spazi retail, direzionali e

Foto SD

alberghieri, nuove piazze e spazi pubblici pensati per favorire l’incontro tra le persone, oltre a 45 ettari di verde diffuso, uno tra i più grandi parchi urbani dellaLombardia.
Anche questa notte sarà possibile seguire i lavori notturni collegandosi al sito di MilanoSesto in cui verranno caricati aggiornamenti delle attività in corso mediante fotografie scattate in loco.

Circa specchiosesto

Controlla Anche

In mostra a Villa Ghirlanda le opere del maestro Antonio Triacca

Suggestione. Nell’oscurità di un’alba nascente, apro la finestra: un’aria fresca entra, le ultime stelle nel …

Lascia un commento