
“Siamo stati premiati con questo importante titolo per la nostra attenzione alla promozione della salute e all’inclusione delle disabilità attraverso lo sport. Senza dimenticare l’enorme lavoro che abbiamo fatto, e stiamo facendo, per la riqualificazione degli impianti sportivi. Noi vogliamo vivere a ritmo di sport!”, commenta il sindaco Roberto Di Stefano.
“Ci abbiamo creduto molto sin dall’inizio – aggiunge Sergio Valsecchi, presidente della Consulta dello Sport e consigliere comunale – e grazie al supporto di tutto il mondo sportivo cittadino siamo riusciti a coronare al meglio un percorso cominciato nel 2019. Siamo orgogliosi di essere Città Europea dello Sport”.
L’ufficialità del riconoscimento di Città Europea dello Sport 2022 era arrivata il 5 ottobre 2020 con una lettera firmata e indirizzata dal presidente di Aces, Gian Francesco Lupattelli, al sindaco Roberto Di Stefano. Nell’aprile dell’anno scorso il Comune aveva ricevuto la targa di Città Europea dello Sport 2022 nel Salone d’Onore del Coni di Roma.