
“Programmazione, efficienza, grande capacità di attrarre sul territorio risorse pubbliche grazie a una visione strategica di città – commenta il sindaco Roberto Di Stefano -: ridurremo il disagio abitativo, favoriremo l’inclusione sociale e creeremo nuovi servizi per la cittadinanza”.
Il progetto, per cui era stata approvata la fattibilità tecnico-economica lo scorso marzo, prevede numerosi interventi tra i quali quelli sugli stabili di via Magenta 115 e 88 e via Leopardi 161, con l’eliminazione delle barriere architettoniche, la bonifica dall’amianto, la bonifica delle canne fumarie, nuovi serramenti, nuovi posti auto, servizio wi-fi gratuito e l’aumento del numero di alloggi (24 in più).
Verrà inoltre riqualificata la ciclabile di via Rovani e realizzata una nuova pista che passerà dagli Istituti De Nicola e Spinelli, dalla piscina coperta De Gregorio e dal nuovo lido estivo per raggiungere quella già esistente.
Attraverso una convenzione con Città Metropolitana verrà riqualificata la passerella ciclo-pedonale che scavalca viale Fulvio Testi.
Importanti interventi anche sulla scuola dell’infanzia Vittorino Da Feltre, con l’adeguamento statico, sismico e antincendio, la messa a norma dell’impianto elettrico e la concessione di uno spazio nel giardino a una cooperativa sociale, da destinare ad attività formative e ricreative rivolte alle famiglie.
Verranno inoltre riqualificate tutte le strade del quartiere e i marciapiedi e installati impianti di videosorveglianza in diversi punti del quartiere e videocitofoni per il controllo degli accessi ai caseggiati.