Palazzolo Milanese, inaugurata nuova Casa dell’Acqua

E’ stata inaugurata la nuova Casa dell’Acqua in piazza Hiroshima a Palazzolo Milanese ed è il terzo impianto attivo in città dopo quello di piazza Oslavia e via Mascagni. Un servizio già disponibile per i cittadini che potranno rifornirsi di acqua naturale frizzante prelevata dall’acquedotto cittadino, sicura e controllata dal Gruppo Cap.
“Portiamo a termine un progetto comune con il Gruppo CAP che è quello di agevolare e incentivare i cittadini a utilizzare l’acqua del nostro acquedotto che è gratuita, è controllata e soprattutto fa bene all’ambiente perché riduce il consumo di bottiglie di plastica”. Così il  Sindaco Ezio Casati. “La presenza di questa nuova Casa dell’Acqua vuol dire anche dare un servizio di prossimità aggiuntivo e sono contento che anche questo impianto possa sorgere proprio di fronte a una scuola perché dà ai nostri ragazzi un messaggio concreto sull’importanza di un uso consapevole e responsabile delle nostre risorse naturali. L’immagine più bella che ci auguriamo di vedere è quella degli studenti che riempiono le loro borracce prima di andare a lezione o di fare sport”.
Il prelievo di acqua naturale sarà libero e gratuito, mentre l’acqua frizzante è riservata ai soli residenti a Paderno Dugnano, riconosciuti attraverso la carta CRS/CNS (tessera sanitaria). Ogni residente ha a disposizione 12 litri a settimana di acqua frizzante. In caso di guasti o malfunzionamenti tutti i cittadini avranno a disposizione il numero verde dedicato alle Case dell’Acqua 800271999 o l’indirizzo mail guasticaseacqua@gruppocap.it che troveranno esposti anche sulla nuova casetta.
“Su ognuna delle oltre 170 Case dell’Acqua realizzate da Gruppo CAP vengono effettuati specifici controlli ogni mese su 40 parametri: una procedura rigorosa e sicura che ci ha portato a essere la prima azienda in Italia a ottenere la certificazione ISO 22000 per la sicurezza alimentare – afferma il presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP, Alessandro Russo presente all’inaugurazione A questi si aggiungono i controlli effettuati su pozzi e reti: oltre 25.000 prelievi all’anno e quasi 730.000 determinazioni analitiche portate a termine annualmente su diversi parametri chimici e microbiologici, che confermano che l’acqua del rubinetto è di ottima qualità, con una dose equilibrata di sali minerali e batteriologicamente pura”.
Gruppo CAP si occuperà di tutte le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, del rifornimento di CO2 per l’acqua frizzante, delle sanificazioni periodiche e delle analisi dell’acqua erogata.

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Piazza Trento e Trieste, fa discutere la rimozione delle panchine

Fa discutere la decisione della Amministrazione comunale di Sesto San Giovanni di rimuovere le panchine …

Lascia un commento