
“Quando saranno conclusi i lavori e potranno cominciare le attività didattiche, i laboratori e i corsi – spiegano il sindaco Roberto Di Stefano e l’assessore al Verde, Alessandra Magro – la serra di Villa Mylius ospiterà tantissimi alunni delle scuole sestesi: dagli 800 ai 1.500 ogni anno. Per belle esperienze formative a contatto con la natura!”
Come previsto dal progetto con cui la società agricola Oro Verde si è aggiudicata il bando di gestione per la serra da 180 metri quadrati oltre a cinque aiuole didattiche, le attività didattiche e i laboratori per i bambini delle scuole prevedono coltivazioni, degustazioni, corsi, esposizioni. Verranno ospitate erbe aromatiche, zafferano, spezie, germogli, galline, lombrichi, insetti, chiocciole. È prevista anche la collaborazione con l’associazione ‘Arthropoda Live Museum’ per l’esposizione di vari invertebrati.
In seguito ci potrà essere la possibilità anche di assistere a esibizioni dal vivo, lezioni di yoga, meditazione e pittura.