Nuovo Patto dei Sindaci per clima e energia. Giuranna: il Comune farà la sua parte

L’assessore Giuranna

“L’emergenza climatica, un utilizzo più consapevole delle risorse energetiche, la qualità dell’aria sono sicuramente fenomeni che ci coinvolgono su scala mondiale ma è giusto prendere consapevolezza che ogni possibile soluzione per fronteggiare questi problemi necessita del contributo di ognuno di noi, di un adeguamento del nostro stile di vita, del modo di vivere e pensare le nostre città. E per chi fa politica anche a livello locale è doveroso assumersi la responsabilità di azioni e impegni che vadano nella direzione giusta: l’abbattimento delle emissioni e l’efficienza energetica. Questi sono gli obiettivi che il Consiglio Comunale si è dato approvando l’adesione al nuovo ‘Patto dei Sindaci per il clima e l’energia’ e un ordine del giorno proposto dai gruppi di maggioranza che impegna l’Amministrazione Comunale a ridurre le emissioni climalteranti”. Così l’Assessore all’Ambiente e ai Lavori Pubblici di Paderno Dugnano Giovanni Giuranna dopo il voto del Consiglio Comunale che ha dato il via libera a due provvedimenti che convergono nell’intento di programmare progettualità e azioni trasversali che avranno come filo conduttore il miglioramento della qualità della vita sul nostro territorio. “Il Comune vuole e deve fare la sua parte. Ci siamo impegnati a preparare un inventario sulle emissioni presenti sul nostro territorio, a redigere una valutazione dei rischi e della vulnerabilità del nostro tessuto rispetto al cambiamento climatico. Strumenti di conoscenza sulla ‘salute’ della nostra città, dei luoghi dove viviamo e crescono i nostri ragazzi, che saranno indispensabili per capire come ‘curare’ il nostro territorio, da dove iniziare e per formulare entro due anni il nostro Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima – spiega l’Assessore Giuranna – Abbiamo deciso e voluto intraprendere questo percorso insieme a tutti gli altri Comuni (solo in Italia sono già 4.811) e i governi locali che su base europea condividono con noi il fondamentale obiettivo della riduzione delle emissioni di anidride carbonica e gas serra. E’ vero che serve uno sforzo collettivo e proprio per questo noi dobbiamo partire dalla nostra città per riuscirci tutti insieme: un puzzle non si completa se anche la più piccola tessera non si colloca nel modo giusto”.
Un percorso che è appena iniziato e che sarà accompagnato da iniziative che avranno l’intento di informare la cittadinanza, di sensibilizzarla e renderla sempre più partecipe e consapevole del contributo essenziale che ogni cittadino può dare per completare l’impegno che l’Amministrazione Comunale si è presa per il bene comune.

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Bridges of Trust, a Sesto delegazione di sindaci e assessori delle città ucraine

The Bridges of Trust (vai all’articolo) prosegue il suo cammino, in accordo con il CEMR …

Lascia un commento