Inaugurato il primo Notorious Cinemas. Stratta: un nuovo modo di vivere il cinema

Una fuga di portali trasparenti sul soffitto, una nuova veste in tutte le sale con l’inserimento di poltrone di ultima generazione comandate elettronicamente, con schienali reclinabili e poggiapiedi, tavolini spaziosi e porta usb per ricaricare i telefonini. E poi la sala iMax (che resta sostanzialmente così come lo conosciamo) dove passeranno tutti i titoli più attesi del 2019: dall’ultimo episodio di Star Wars all’attesissimo ‘Pinocchio’ di Matteo Garrone.
È tutto questo il nuovo ‘Notorious Cinemas – The Experience’ di Sesto San Giovanni, inaugurato ufficialmente il 19 settembre scorso a seguito dei lavori di restyling per fare vivere agli spettatori una esperienza di cinema unica.
La multisala all’ultimo piano del Centrosarca di via Milanese (5.536 mq, per un totale di dieci sale, di cui una dotata di tecnologia iMAX) in realtà non ha mai chiuso al pubblico perché la ristrutturazione è stata realizzata in modo ‘intelligente’, chiudendo le sale a rotazione così da consentire agli spettatori di godersi la lunga estate di titoli per il grande schermo.
“La struttura – spiega Andrea Stratta, amministratore delegato della Notorious Cinemas, controllata di Notorious Pictures, dal primo marzo 2019 subentrata nella gestione dell’ex multiplex Skyline – è stata completamente rinnovata nel periodo estivo, secondo le linee guida di un format innovativo di sala cinematografica”. Un format che prevede un nuovo modello di intrattenimento basato sui più elevati standard tecnici audio e video, comfort di altissimo livello, accoglienza qualificata, location accurate, cura e pulizia degli ambienti, informatizzazione e automazione dell’area ticketing.
L’inaugurazione della multisala è stata anche l’occasione per ribadire gli obiettivi strategici per il prossimo quinquennio: l’apertura di altre 19 sale per diventare il terzo circuito in Italia (ma il primo circuito italiano presente nel settore cinematografico) e circa 5 milioni di spettatori.

L’a.d. Andrea Stratta

“Il nostro circuito però doveva nascere all’insegna del comfort e dell’ambiente – aggiunge Stratta, mostrando alla stampa il nuovissimo logo ‘Notorious Cinemas – We love Ambiente’, che accompagnato da una frase famosa sull’ecosostenibilità, ogni mese diversa, sarà protagonista di ogni video preshow -. E così per la riqualificazione dell’intera struttura si è data molta importanza all’ecosostenibilità scegliendo sempre materiali a più basso impatto ambientale. Tutto questo in assoluta coerenza con l’impegno sulla sostenibilità di IGD- Immobiliare Grande Distribuzione SIIQ Spa (società proprietaria della galleria del centro commerciale e della multisala, parte attiva nel processo di riqualificazione di quest’ultima, ndr). Lo stesso impegno è stato messo nell’individuare i migliori partner food & beverage per una proposta varia e healthy-oriented volta a soddisfare le richieste dei clienti più esigenti”. Ma non solo, per le attività delle scuole è stato concepito un apposito progetto che prevede la presenza di una mascotte, “Greeny”, un albero parlante che aiuterà il progetto Notorious a divulgare alle nuove generazioni la cultura per la cura dell’ambiente e la salvaguardia del pianeta. Necessità quest’ultima rimarcata anche da Guglielmo Marchetti, presidente Notorious Pictures Spa: “La salvaguardia del pianeta è fondamentale – dichiara -, noi come Notorious Pictures e Notorious Cinemas sentiamo la responsabilità di fare la nostra parte e per questo abbiamo scelto di far entrare in questo progetto, a partire dalla ristrutturazione, il tema della sostenibilità ambientale”.
Cinema e attenzione all’ambiente: questo il binomio da cui riparte la multisala sestese al confine con Milano. “La nostra società è quotata in Borsa – conclude Marchetti – e ricordo bene che quando abbiamo rivelato di voler partire con questo progetto i nostri investitori ci hanno chiesto se eravamo pazzi (sorride, ndr). Noi invece ci crediamo fortemente e siamo convinti, come insegnano gli Stati Uniti, che se si mette al centro lo spettatore e si presentano i film nelle condizioni migliori il cinema tornerà a crescere”.

Francesca Paciulli

 

 

Circa specchiosesto

Controlla Anche

‘Storie Musicali’ al Tilane di Paderno: il 2 dicembre ‘Una Storia di Paura’ 

Al via il progetto ‘Storie Musicali’, l’iniziativa innovativa proposta dal Corpo Musicale Santa Cecilia-1900 di …

Lascia un commento