Il 20 luglio 1969 l’Uomo compiva quello che è stato definito “un piccolo passo per un uomo ma un grande balzo per l’Umanità”, ossia metteva piede per la prima volta sulla Luna conquistando quella che fino ad allora sembrava essere rimasta l’unica frontiera inesplorabile. Tutto il mondo assistette col fiato sospeso alla diretta televisiva che dagli Stati Uniti mostrava gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin allunare portando a compimento la missione dell’Apollo 11. Un evento che ha lasciato un segno profondo nell’immaginario di chi l’ha vissuto in diretta ma anche delle generazioni future che lo hanno solo sentito raccontare da nonni e genitori. A cinquant’anni da quella storica giornata, il Comune di Sesto San Giovanni ed Eclipse Events, agenzia milanese specializzata nella progettazione, organizzazione, gestione ed esecuzione di eventi multimediali in ambito scientifico culturale, celebrano l’anniversario allestendo la mostra “Oltre la Terra”, un articolato percorso espositivo che su 1500 metri quadri porta i visitatori alla scoperta dei segreti dell’Apollo 11, dei suoi astronauti e soprattutto della Luna grazie a installazioni multimediali, proiezioni 3D, documenti, memorabilia, modellini e ricostruzioni davvero uniche. Per tutta la durata della mostra si terranno incontri con importanti esponenti del mondo spaziale italiano tra cui l’astronauta Umberto Guidoni.
“Con questo evento – ha commentato l’Assessore al Marketing Territoriale Maurizio Torresani – vogliamo celebrare uno dei momenti più alti della capacità dell’Uomo di esplorare l’ignoto. Voglio ringraziare Eclipse Events per l’impegno nell’organizzazione della mostra e tutti gli sponsor che l’hanno resa possibile”.
Il percorso espositivo è costituito da interessanti infografiche che faranno rivivere i momenti più suggestivi di quel fatidico evento ma anche scoprire i lati più affascinanti dei viaggi spaziali; da installazioni multimediali che permetteranno di sperimentare non solo la visione di filmati immersivi a 360° e 180° all’interno di cupole geodetiche da 11 ed 8 metri di diametro, ma anche di ammirare pianeti, stelle e costellazioni all’interno di un planetario di nuova generazione. Spazio poi all’area riservata alla realtà virtuale dotata di otto postazioni opportunamente attrezzate con visori VR di ultima generazione ad alta definizione, che permetterà ai visitatori di sperimentare in prima persona emozioni e sensazioni simili a quelle provate degli astronauti nelle missioni Mercury ed Apollo, sia durante i rientri sulla Terra, sia durante l’allunaggio o di provare l’ebrezza di una passeggiata spaziale come quella di Andrej Leonov.
Chiude il percorso della mostra il “Joe Scalise International Airport”, un diorama di 32 mq di un aeroporto internazionale riprodotto nei minimi dettagli con oltre 200 modelli di aerei di linea e che riproduce fedelmente attrezzature, luci e suoni di un’aerostazione, frutto dello straordinario lavoro del modellista Giuseppe Scalise.
Info: ‘Oltre la terra – 50 anni dall’allunaggio e non solo’ dal 4 al 28 luglio SpazioMil Via Granelli 1 Sesto San Giovanni (Milano)
domenica-giovedì dalle 15.00 alle 23.00 – venerdì e sabato dalle 16.20 alle 24.00
Ingresso unico 5 euro.