Un tè alla Casa delle Associazioni per presentare “Sesto aiuta Sesto”

Il Comune di Sesto San Giovanni celebrerà la giornata mondiale del Volontariato (istituita dall’Assemblea delle Nazioni Unite nel 1985), con un incontro pubblico che si terrà mercoledì 5 dicembre a partire dalle ore 16.30 nel salone “Loris Fantini” della Casa delle associazioni e del volontariato in piazza Oldrini 120.
Il Comune di Sesto San Giovanni, anche in base al proprio Statuto, favorisce il libero svolgimento della vita associativa della comunità locale, sostiene lo sviluppo delle associazioni democratiche e del volontariato, in una convinta fiducia nei valori della solidarietà e del principio di cittadinanza attiva a sostegno del bene comune. In questa prospettiva è attivo un progetto di volontariato flessibile denominato “SestoAltruista”, per la promozione del volontariato flessibile.
Proprio in queste settimane, inoltre, si è avviato il progetto di “Sesto Aiuta Sesto”, per il quale il Comune e le associazioni del territorio hanno unito le loro forze per rispondere ai bisogni e alle richieste della parte più fragile della cittadinanza, attivando una logica di rete e di sussidiarietà.
Il Centro Informazione Donna e Famiglia (servizio interamente comunale ma supportato da tre avvocate volontarie), le associazioni Anffas, Cittadinanzattiva, Lem, San Vincenzo de Paoli e la cooperativa sociale Arcoiris offrono infatti nella Casa delle associazioni un servizio di sportello per l’ascolto, l’orientamento e il sostegno di persone che per vari motivi si trovano in una condizione di fragilità (donne maltrattate, coppie in via di separazione, utenti dei servizi socio-sanitari, persone con disabilità, persone malate, persone con difficoltà nel collocamento lavorativo, etc.). La giornata del 5 dicembre, alla quale interverrà l’Assessore all’associazionismo Roberta Pizzochera sarà un’occasione per presentare e per conoscere questi nuovi servizi. Ci sarà, inoltre, la possibilità di incontrare volontari che racconteranno esperienze di volontariato particolarmente significative e alcune delle associazioni più attive nelle attività di volontariato, come Aned, il centro educativo Paulo Freire, la stessa Società San Vincenzo de Paoli; infine saranno presentate alcune realtà particolarmente attive nel campo del volontariato giovanile, come la sestese Radio Network o i progetti di Intercultura e di Aiesec e i campi di volontariato internazionale. Sorseggiando un the, nel pomeriggio, sarà inoltre possibile vedere esposti i lavori realizzati dai laboratori creativi del Gruppo Unicef, de Il sorriso nel cuore e di Pow Wow.
“Grazie a un importante lavoro di rete tra Amministrazioni e associazioni – spiega l’assessore Pizzochera – nasce il progetto Sesto Aiuta Sesto, uno sportello polifunzionale sperimentale attivo nella Casa delle associazioni e del volontariato gestito in parte dal Comune, in parte da cinque associazioni di volontariato che prendono in carico l’orientamento in caso di fragilità”.
Affrontare una malattia, gestire una condizione di disabilità in famiglia, trovarsi ad affrontare una separazione o un divorzio, oppure una situazione di violenza domestica, o ancora difficoltà a inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro, sono solo alcun dei casi in cui è possibile rivolgersi agli “sportelli” di Sesto aiuta Sesto, all’interno della Casa delle associazioni e del volontariato. I servizi sono in parte gestiti dal Comune, in parte da associazioni del territorio che hanno stipulato un accordo di collaborazione su base volontaria con l’Amministrazione comunale.

Circa specchiosesto

Controlla Anche

Caritas Salesiani cerca volontari

L’associazione Caritas Salesiani della Rondinella cerca volontari per il centro di ascolto. “Abbiamo necessità di …

Lascia un commento