Fra le tante iniziative dell’associazione “Gli Amici della Biblioteca” (vai all’articolo), lo Scaffale è una iniziativa con la quale vengono ricordati alcuni autori in occasione di anniversari significativi, il primo, allestito nel dicembre 2012 per ricordare la grande scrittrice Elsa Morante, “l’angolo di Elsa”, e nel 2013 dedicato al partigiano di Alba Beppe Fenoglio (vedi ‘Il Partigiano Jonny’, ‘La paga del sabato’, eccetera).
E poi Piero Chiara,Vittorio Sereni e la poetessa Antonia Pozzi, il grande scrittore ingegnere Carlo Emilio Gadda. E ancora Alice Munto, premio Nobel 2013.
Un modo significativo di portare la Biblioteca fuori dai suoi depositi e farla girare coi viaggi musicali; ad esempio a Bergamo per Gaetano Donizetti o i viaggi letterari in Valsassina a Pasturo “sulle tracce di Antonia Pozzi”, a Firenze per ricordare il centenario di Vasco Pratolini. E ancora, un incontro a Firenze con lo scrittore Marco Vichi al caffè letterario ‘Le Murate’.
Il progetto “signore lustrissime”, un evento dedicato a donne distintesi nella scienza nella storia o nella politica” nell’anniversario della scomparsa di Rita Levi Montalcini, il progetto ‘Vite a Sesto’, come quella dello scrittore Giuliano Trezzi con il suo volume “Cosa rimane” presentato da Giorgio Oldrini e Giovanni Bianchi. E poi il libro “Come una specie di sorriso”, di Lella Costa, la mostra di Rossella Coarelli e Anna Maria Imperioso, “Pregiudizi anti femminili”, la serata con Laura Pariani, la presentazione del libro “Il piatto dell’angelo”, e poi la serata con Lucia Csmetico “Allacciate le cinture dell’insicurezza…” e l’evento ‘Libro incartato’ con Lorenza Isella della omonima cartoleria.
Paolo Lezziero