Più lavoro, più fiere, più studenti universitari, più produzione, commercio e costruzioni, ecco i primati di Milano in Europa secondo una ricerca della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi a fine 2017. Oltre 18 mila imprese delle costruzioni e 16 mila dell’industria, un tasso di disoccupazione al 6%, sia maschile che femminile, 62 eventi fieristici annuali per oltre 1 milione di metri quadri di spazi espositivi e 190 mila studenti iscritti all’università: sono questi alcuni dei numeri che vedono Milano al primo posto nel confronto con Amsterdam, Barcellona, Berlino e Lione su 45 indicatori monitorati dal Servizio Studi della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi nel dossier “Milano, l’Europa” (a questo Link la ricerca completa).
Milano è poi al secondo posto, dietro Berlino, per attività del commercio, reddito medio pro-capite, brevetti registrati, numero di strutture ricettive, rete stradale, numero di passeggeri trasportati ogni giorno dalla rete metropolitana e teatri.
A far bene in Europa è soprattutto Berlino che vanta 28 primati tra aree verdi, reddito, investimento in R&D, sistema turistico, presenza di espositori e visitatori stranieri alle fiere, parco veicolare, sistema universitario e culturale mentre Amsterdam è prima per numero totale di imprese e del settore servizi, basso livello di congestione stradale e passeggeri in aeroporto. Primato per Barcellona per densità abitativa, rifiuti urbani e numero linee della metropolitana. Lione, la città meno inquinata tra quelle prese in considerazione.
TagsBerlino Camera-commercio Europa innovazione lavoro Milano ricerca Università
Controlla Anche
A Cinisello Balsamo la prima edizione di ‘Job week’
Appuntamento lunedì 13 novembre a Cinisello Balsamo con la prima edizione dell’evento dedicato a chi …