Una grande festa per celebrare il primo compleanno della Casa delle associazioni e del volontariato. Un anno di attività in cui ha accolto decine di associazioni che vi hanno svolto le proprie attività.
“Il titolo della festa, ‘Vieni a scoprire cosa c’è dentro’, è molto significativo – rivela Savino Bonfanti, presidente in carica della assemblea delle associazioni, in attesa delle nuove nomine -. L’intento della festa è proprio quello di invogliare le persone a entrare dentro la casa e a scoprire le attività delle associazioni che la animano”.
Proprio le associazioni saranno le protagoniste assolute della festa che, dal 4 al 7 ottobre, riunirà in piazza Oldrini le associazioni per uno scopo comune, creando conoscenza reciproca e facendo nascere nuove fruttuose sinergie.
Il programma si apre nel pomeriggio di mercoledì 4 con una giornata di “porte aperte”, in cui le associazioni avranno la possibilità di incontrare i cittadini e di presentare le proprie finalità e le proprie attività.
La serata di giovedì 5 è dedicata al tema dei diritti e del lavoro, con un aperitivo equo-solidale, incontri e proiezioni di video, tra cui il documentario “We the Workers”, sulla situazione dei diritti dei lavoratori in Cina, che chiude di fatto con un evento speciale il Labour Film Festival del Cinema Rondinella.
La giornata di venerdì è invece completamente dedicata alle associazioni che si occupano di teatro a Sesto San Giovanni: la mattina si terrà un workshop di teatro integrato aperto a tutti, con la partecipazione di persone disabili e degli studenti della scuola “Falck”; il pomeriggio è dedicato alle proposte di teatro ragazzi. Nella serata, a partire dalle 20.30, invece sarà possibile assistere ad una carrellata sulle compagnie di teatro per adulti che presenteranno delle “pillole” delle loro produzioni e dei propri laboratori.
Sabato è la giornata clou dei festeggiamenti, che coinvolgeranno oltre alla Casa delle associazioni anche gli spazi attigui della piazza, dell’auditorium delle scuole civiche al piano soprastante e dell’ex-biblioteca dei ragazzi. Dalla mattina alle 10 sarà possibile assistere, e in molti casi sperimentare di persona, a un gran numero di attività, dalla scherma al calcio femminile, dal teatro al ballo popolare; dalle discipline orientali a quelle del benessere psicofisico. I bambini saranno coinvolti con giochi e con una merenda pomeridiana a loro offerta.
Nella giornata di sabato le sale della Casa ospiteranno anche delle mostre, come quella degli strumenti di riproduzione fonografica e un’insolita esposizione di insetti vivi.
Al pubblico verranno inoltre proposte delle blue box, con le quali, in cambio di un’offerta il cui ricavato servirà a migliorare le dotazioni tecniche della Casa, ci si potrà aggiudicare sconti e promozioni proposti dalle associazioni cittadine.
All’organizzazione logistica della festa collaborano Sestoproloco e l’associazione Il sorriso nel cuore, le associazioni Carabinieri e Sos assicureranno rispettivamente il servizio d’ordine e l’assistenza sanitaria, mentre SestoNetwork, la prima web radio sestese, curerà una diretta radiofonica della festa e proporrà una serie di interviste alle associazioni partecipanti nelle giornate precedenti. Apl inoltre lancia un contest fotografico, invitando tutti a fotografare la festa e a inviare le foto, che confluiranno in un video a ricordo dell’evento.
“Sono contenta di partecipare al primo anniversario della Casa delle Associazioni che da sempre è stata un cavallo di battaglia di Sesto nel Cuore – commenta Angela Tittaferrante, assessore al Welfare e all’associazionismo – e che era stata portata, dal collega Caponi, sul tavolo della politica affinché venisse realizzata. Con la Casa delle Associazioni abbiamo un valore aggiunto per la città, un punto di aggregazione e riferimento per tutte le associazioni di volontariato affinché possano far nascere tra di loro confronti costruttivi, sprigionando energie positive fondamentali in un momento in cui la società vive una crisi di valori. La festa sarà un momento di apertura alla città e di coinvolgimento dei sestesi nella vita delle associazioni. Come amministrazione dobbiamo puntare ad avvicinare sempre più sestesi al volontariato, soprattutto giovani, per dare loro opportunità di mettersi al servizio della città. La casa delle associazioni deve essere un punto di riferimento e un fiore all’occhiello, anche per la posizione che la struttura ha in città, per tutto il territorio”.
“La festa della casa delle associazioni è un momento importante per tutta la città – commenta Roberto Di Stefano, Sindaco di Sesto San Giovanni – e auspico una forte presenza dei sestesi dal 4 al 7 ottobre. Le associazioni ricoprono un ruolo importante nella vita cittadina e rappresentano dei riferimenti fondamentali per i sestesi. Questo evento servirà a far conoscere tante realtà meritorie e a presentare tante attività che meritano sempre più attenzione”.
Il programma completo della festa è disponibile su www.sestosg.net